Chiesa del Sacro Cuore
Eretta canonicamente nel 1955, edificata tra 1957 e 1959, su progetto dell’Ing. Marco Piloni, particolarmente attivo in quegli anni (Cagliari, Foggia, Roma) la parrocchiale ha pianta rettangolare, piccole navate laterali e vetrate policrome.
Eretta canonicamente nel 1955, edificata tra 1957 e 1959, su progetto dell’Ing. Marco Piloni, particolarmente attivo in quegli anni (Cagliari, Foggia, Roma) la parrocchiale ha pianta rettangolare, piccole navate laterali e vetrate policrome. L’esterno è in pietra basaltica. Rientranze e sporgenze ne movimentano la struttura (a parallelepipedo, su robusti pilastri) fino a raggiungere una sorta di cupola, poligonale. L’altare maggiore è arricchito da una pala di Antonio Mura (1902-1972) incisore e pittore cattolico che dal 1942 realizzò lavori in varie chiese dell’Isola, tra le quali N. S. di Bonaria a Cagliari. Famoso il ritratto di Eugenio Pacelli (esposto a Washington) che Mura dipinse nel 1937.
Chiesa del Sacro Cuore
Ultimo aggiornamento
04/01/2022, 16:52
Contenuti correlati
Novità
- Dal 14 febbraio a Oristano il 112, numero unico per chiamate di emergenza e richieste di soccorso
- Bilancio - Migliorano i conti del Comune
- Solennità del martire S. Archelao, patrono di Oristano del 13 febbraio 2023
- Sospeso l'appalto per i servizi bibliotecari per l'adeguamento al nuovo contratto Federculture
- Sa Sartigliedda dei bambini del 20 febbraio 2023
Documenti e dati
- Piano emergenza Higas - Consultazione, osservazioni e suggerimenti
- Manifestazioni d’interesse per un tecnico esperto di opere pubbliche e un esperto ambiente e paesaggio
- Piano emergenza IVI Petrolifera - Consultazione, osservazioni e suggerimenti
- Aliquote ICI - IMU
- Selezione pubblica ai fini della stabilizzazione per 2 istruttori direttivi – assistenti sociali