Chiesa e Monastero di San Martino
La chiesa, di origine medievale come indicano gli stemmi giudicali con i pali d'Aragona affiancati all'albero deradicato d'Arborea scolpiti in un capitello, fu edificata in epoca imprecisata.
La chiesa, di origine medievale come indicano gli stemmi giudicali con i pali d'Aragona affiancati all'albero deradicato d'Arborea scolpiti in un capitello, fu edificata in epoca imprecisata. La sua prima menzione figura in un atto di donazione del giudice d'Arborea Pietro II e della moglie Diana, datato 18 gennaio 1228. Il 29 marzo 1410 l'edificio sacro accolse la stesura del Trattato della Pace di San Martino firmata da Pietro Torrelles, luogotenente del re d'Aragona Martino il Vecchio e da Leonardo Cubello, guida delle schiere sarde. Con questo documento il Regno d'Aragona, vincitore nella sanguinosa battaglia di Sanluri del 1409, decretò la fine di fatto del giudicato d'Arborea e, avocandone il territorio, lo infeudò al vassallo Leonardo Cubello con il titolo di Marchese di Oristano e Conte del Goceano.
Dal libro dei conti del monastero, il Condaxi Cabrevadu, steso tra il 1415 e il 1550, si evince che fino alla prima metà del 1500 esso fu abitato da monache benedettine, che possedevano un consistente patrimonio immobiliare. Con la bolla Sacrae religionis sinceritas del 12 aprile 1568, il Papa Pio V concesse ai domenicani la facoltà di erigere in Sardegna conventi dell'Ordine, accettando l'anno successivo la fondazione del convento in Oristano. Nel 1570 furono quindi istituite scuole con lezioni di lettere, filosofia e teologia. Il convento domenicano di Oristano fu soppresso nel 1832 e occupato nello stesso anno dall'ordine degli Ospedalieri che, lasciando il vecchio Ospedale cittadino di Sant'Antonio Abate, chiamarono il nuovo con la denominazione di Ospedale di San Martino. Parte della struttura attualmente occupata da servizi di assistenza sanitaria.
Chiesa e Monastero di San Martino
Ultimo aggiornamento
04/01/2022, 16:52
Contenuti correlati
Novità
- Giornata mondiale per la salute e le vittime sul lavoro - A Oristano il ricordo delle vittime dell'amianto
- Mercoledì 30 aprile chiusura del cimitero San Pietro
- Pubblicate le graduatorie provvisorie del bando 2024 del Servizio Civile Universale
- Giovedì 1 e venerdì 2 maggio chiusura degli uffici comunali
- Oristano celebra l’80° anniversario della Liberazione tra memoria, impegno civile e partecipazione
Documenti e dati
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Selezione per 5 posti di istruttore amministrativo contabile a tempo indeterminato per disabili e categorie protette