Palazzo Arcivescovile
Il Palazzo Arcivescovile, attestato già dalla metà del XII secolo, si trova nell'area adiacente la Cattedrale di Santa Maria Assunta. Probabile che l'edificio odierno sia stato fabbricato nella stessa area di quello giudicale.
Il Palazzo Arcivescovile, attestato già dalla metà del XII secolo, si trova nell'area adiacente la Cattedrale di Santa Maria Assunta. Probabile che l'edificio odierno sia stato fabbricato nella stessa area di quello giudicale, forse ricostruito alla fine del XIII secolo o addirittura edificato ex novo come testimoniano alcuni documenti del 1282 e del 1299. Tra i secoli XVII e XVIII, grazie all'opera degli arcivescovi, l'edificio fu accresciuto sia nel fabbricato che negli orti e giardini. Oggi si presenta ripartito in tre piani: al piano terra vi la Curia Arcivescovile, che comprende gli uffici e l'archivio, mentre ai piani superiori vi sono eleganti sale e una piccola cappella.
Palazzo Arcivescovile
Ultimo aggiornamento
04/01/2022, 16:52
Contenuti correlati
Novità
- L'incendio di via Rockfeller - Si cerca una rapida sistemazione per la comunità Rom
- Piano di dimensionamento scolastico - Vertice a Palazzo degli Scolopi contro i tagli
- CENSIMENTO PERMANENTE POPOLAZIONE E ABITAZIONI
- Oristano aderisce all’Associazione italiana città dell’olio
- Consiglio comunale - Approvati i bilanci di previsione dell’Istar e della Scuola civica di musica
Documenti e dati
- Manifestazioni d’interesse per un dirigente a tempo determinato
- Scuola civica di musica - Pubblicato il bando per il direttore
- Pubblicato il bando per la gestione decennale del campo Tharros
- Selezione operatori economici per l’affidamento di lavori pubblici
- Consulta Giovanile Comunale - Adesioni entro il 21 giugno