Palazzo Parpaglia
Il palazzo fu costruito in età spagnola (secolo XVII) dal nobile Salvatore Enna, discendente da una ricca e antica famiglia aristocratica oristanese del periodo giudicale.
Il palazzo fu costruito in età spagnola (secolo XVII) dal nobile Salvatore Enna, discendente da una ricca e antica famiglia aristocratica oristanese del periodo giudicale, considerata nobile anche in epoca successiva. L'edificio deve il suo nome al Senatore oristanese Salvatore Parpaglia che lo abitò e, probabilmente, lo fece erigere nella consistenza attuale nel XIX secolo. Durante il periodo fascista, il palazzo divenne la Casa del Fascio oristanese e accolse Mussolini il 15 maggio 1942. Il 26 febbraio 1938 il Podestà di Oristano, Paolo Lugas, acquistò per conto del Comune la collezione archeologica dell'avvocato Efisio Pischedda al prezzo di lire 20.000, dando vita al nucleo iniziale dell'Antiqvarivm Arborense. Il palazzo Parpaglia, acquistato successivamente dell'Amministrazione Comunale, ospitò in seguito diversi uffici comunali, una scuola media e la sede dell'ambulatorio dell'Ufficiale Sanitario. Dal 1992 divenne la nuova sede del Museo Archeologico cittadino.
Palazzo Parpaglia
Ultimo aggiornamento
04/01/2022, 16:52
Contenuti correlati
Novità
- Il 2 e 3 ottobre cimitero San Pietro chiuso per manutenzione del verde
- Trasporti pubblici urbani - Dal 2 ottobre nuovi orari e linee
- Dal 2 ottobre nuova campagna di disinfestazione dalle erbe infestanti in città e nelle frazioni
- Conferenza stampa sulle novità del servizio dei trasporti pubblici urbani del 28 settembre 2023
- Consiglio comunale - Il Sindaco Sanna rivolge un appello alla collaborazione di tutti
Documenti e dati
- Manifestazioni d’interesse per un dirigente a tempo determinato
- Scuola civica di musica - Pubblicato il bando per il direttore
- Pubblicato il bando per la gestione decennale del campo Tharros
- Selezione operatori economici per l’affidamento di lavori pubblici
- Consulta Giovanile Comunale - Adesioni entro il 21 giugno