Piazza de sa Majoria, Castello giudicale, Torre di San Filippo e Porta Mari
La residenza dei sovrani arborensi in Oristano, documentata solamente dal XIII secolo, menzionata per la prima volta nel 1263, quando era giudice Guglielmo di Capraia.
La residenza dei sovrani arborensi in Oristano, documentata solamente dal XIII secolo, menzionata per la prima volta nel 1263, quando era giudice Guglielmo di Capraia.
Il castello giudicale era situato nel settore meridionale della città, limitato all'esterno dalla cortina muraria meridionale e, all'interno, dalle vie di San Saturno e di Porta Mari, nel punto in cui quest'ultima si estendeva a formare la piazza de Sa Majoria, attuale piazza Manno. Il palazzo regio era suddiviso in diversi settori, di cui uno riservato esclusivamente a residenza privata del giudice e della sua famiglia e un altro di rappresentanza e uffici quali la cancelleria, la camara scrivanie e la tesoreria. In un terzo settore, infine, erano ubicati i servizi quali la canava (dispensa) e la cochina (cucina). Al di fuori del palazzo regio erano ubicate la stabula (stalla), la turrina de massa (deposito di cereali) e la turrina de silba (deposito di legname).
In seguito alla conquista aragonese del giudicato d'Arborea, all'inizio del XV secolo, i nuovi signori del luogo, insigniti del titolo di Marchesi di Oristano, si insediarono nello stesso castello, successivamente denominato sa domu de su Marchesu.
Dall'esame comparato del materiale documentario, delle carte topografiche del XIX secolo e delle fotografie, si evince che si accedeva alla piazza de sa Majoria attraverso due porte, una al di sotto della torre di San Filippo e un'altra, Porta Mari, poco distante, lungo la cortina muraria che si dirigeva verso nord - ovest. La porta situata sotto la torre di San Filippo consentiva la comunicazione diretta con il castello dei giudici. Il castello e l'adiacente Porta Mari, usati in seguito come caserma e prigione, furono abbattuti all'inizio del 1900 per far posto, nell'attuale piazza Manno, alle carceri giudiziarie.
Piazza de sa Majoria, Castello giudicale, Torre di San Filippo e Porta Mari
Ultimo aggiornamento
04/01/2022, 16:52
Contenuti correlati
Novità
- Giornata mondiale per la salute e le vittime sul lavoro - A Oristano il ricordo delle vittime dell'amianto
- Mercoledì 30 aprile chiusura del cimitero San Pietro
- Pubblicate le graduatorie provvisorie del bando 2024 del Servizio Civile Universale
- Giovedì 1 e venerdì 2 maggio chiusura degli uffici comunali
- Oristano celebra l’80° anniversario della Liberazione tra memoria, impegno civile e partecipazione
Documenti e dati
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Selezione per 5 posti di istruttore amministrativo contabile a tempo indeterminato per disabili e categorie protette