Seminario Tridentino
Il Seminario di Oristano, inaugurato dall'arcivescovo Francesco Masones Nin il 1 maggio 1712, venne intitolato a Santa Maria Assunta, titolare del Duomo.
Il Seminario di Oristano, inaugurato dall'arcivescovo Francesco Masones Nin il 1 maggio 1712, venne intitolato a Santa Maria Assunta, titolare del Duomo.
Nel 1746, demolito l'edificio precedente, iniziò la costruzione del nuovo Seminario, molto più stabile e di forme ampie e grandiose, con una nuova cappella dedicata all'Immacolata. In questa struttura assunse da subito una rilevante importanza la biblioteca, che raccolse e tutt'oggi conserva libri di notevole interesse storico. L'edificio fu ampliato fra il 1876 e il1910, quando fu eretta anche la maestosa scala di ingresso a doppia rampa, tutta in calcare bianco, su progetto dello scultore Giuseppe Sartorio. Ulteriormente ampliato e abbellito, il Seminario poté celebrare con feste solenni, che si svolsero nei giorni dal 27 al 30 ottobre del 1912, il bicentenario della sua fondazione.
Seminario Tridentino
Ultimo aggiornamento
04/01/2022, 16:52
Contenuti correlati
Novità
- L'incendio di via Rockfeller - Si cerca una rapida sistemazione per la comunità Rom
- Piano di dimensionamento scolastico - Vertice a Palazzo degli Scolopi contro i tagli
- CENSIMENTO PERMANENTE POPOLAZIONE E ABITAZIONI
- Oristano aderisce all’Associazione italiana città dell’olio
- Consiglio comunale - Approvati i bilanci di previsione dell’Istar e della Scuola civica di musica
Documenti e dati
- Manifestazioni d’interesse per un dirigente a tempo determinato
- Scuola civica di musica - Pubblicato il bando per il direttore
- Pubblicato il bando per la gestione decennale del campo Tharros
- Selezione operatori economici per l’affidamento di lavori pubblici
- Consulta Giovanile Comunale - Adesioni entro il 21 giugno