Torre di Mariano II o di San Cristoforo
Originariamente saldata alla cinta muraria, come può ancora notarsi nella parte inferiore, dove sono visibili i blocchi di connessione, si erge oggi isolata al centro della piazza Roma.
Il primo documento in cui appare la denominazione Torre de Port'e Ponti dell'anno 1500, mentre nelle delibere comunali dei secoli XVI-XX menzionata come Torre di San Cristoforo, da un retablo (raffigurante San Cristoforo, protettore dei viandanti) che un tempo era custodito al suo interno.
La torre senza dubbio l'elemento più significativo tra i pochi tratti residui della cinta muraria costruita dal giudice arborense Mariano II alla fine del XIII secolo. In essa si apriva l'ingresso settentrionale della città, connesso con la via, nota già in età romana ma sicuramente ancora utilizzata nel medioevo, che si dirigeva verso il nord dell'Isola.
Originariamente saldata alla cinta muraria, come può ancora notarsi nella parte inferiore, dove sono visibili i blocchi di connessione, si erge oggi isolata al centro della piazza Roma.
L'accesso alla torre e alla città era dotato, presumibilmente, di ponte levatoio ed era difeso da un piombatoio e da un doppio sistema di chiusura che prevedeva una saracinesca, azionata da argani sistemati al secondo piano, ed una seconda porta a battenti.
L'edificio costruito interamente in conci squadrati d'arenaria. Fino ad un'altezza di m. 5,20 i blocchi presentano una lavorazione a bugnato di buona fattura, utilizzata anche nei conci che inquadrano il fornice a tutto sesto dell'ingresso, nel quale si apre un arco a sesto acuto in cui scorreva una saracinesca.
Per quanto riguarda l'impianto architettonico, esso si compone di due volumi sovrapposti, entrambi a pianta quadrata: il primo, alto 19 metri sovrastato da 5 merli guelfi per ogni lato. Il primo piano, nel quale si aprivano due porte che lo mettevano in collegamento con il camminamento di ronda della muraglia, presenta due feritoie centrate su prospetti laterali, a difesa dell'ammassamento con le mura cittadine. Altre tre feritoie, di cui una sul prospetto principale, si aprono al secondo piano. Il terzo piano costituisce, infine, la base per una torretta alta quasi 10 metri, a base quadrata, con una rastremazione scandita da due lesene e sovrastata da tre merli guelfi per lato. Nella torretta si apre un fornice a tutto sesto, nel quale trova posto una campana in bronzo, posta nel 1430, sotto il marchesato di Antonio Cubello, come si evince dalla bella iscrizione che la circonda.
Torre di Mariano II o di San Cristoforo
Ultimo aggiornamento
04/01/2022, 16:52
Contenuti correlati
Novità
- Giornata mondiale per la salute e le vittime sul lavoro - A Oristano il ricordo delle vittime dell'amianto
- Mercoledì 30 aprile chiusura del cimitero San Pietro
- Pubblicate le graduatorie provvisorie del bando 2024 del Servizio Civile Universale
- Giovedì 1 e venerdì 2 maggio chiusura degli uffici comunali
- Oristano celebra l’80° anniversario della Liberazione tra memoria, impegno civile e partecipazione
Documenti e dati
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Selezione per 5 posti di istruttore amministrativo contabile a tempo indeterminato per disabili e categorie protette