Torre di Portixedda
La porta di levante, denominata Portixedda, si apre nell'angolo in cui la cortina muraria di nord-est si unisce con quella di sud-est.
La porta di levante, denominata Portixedda, si apre nell'angolo in cui la cortina muraria di nord-est si unisce con quella di sud-est. La torre, posta di fronte all'attuale via Mazzini, a base circolare al cui lato si apriva una porta per le sortite verso il borgo o il territorio detto “la Maddalena”. Doveva inizialmente far parte delle mura di difesa, ma solo più tardi, nel XIV-XV secolo, venne inserita in un complesso architettonico militare e civile. L'individuazione delle fondamenta di una torre quadrata entro il torrione circolare, scoperta durante i recenti lavori di restauro, induce a riportare, in base alla tecnica edilizia, la torre primitiva al XIII secolo, mentre il torrione circolare si dovrebbe assegnare all'epoca della dominazione spagnola.
La struttura presenta, perciò, due chiari periodi architettonici: il primo, più antico, rivelato dalla muratura del tipo “affogata”, ovvero costruita in pietra di dimensione e qualità varia, attribuibile al periodo delle prime mura difensive di Oristano; diversamente, il periodo di modifica delle strutture della torre rotonda quello caratterizzato dal materiale impiegato per l'apertura delle saettiere strombate dall'esterno verso l'interno, databili grazie alla loro strutturazione ai secoli XV- XVI. La torre quadrata fu edificata, verosimilmente, dal giudice d'Arborea Mariano II tra il 1290 e il 1293, all'epoca della costruzione delle torri maggiori di San Filippo (ubicata nell'odierna piazza Manno e demolita nel 1907) e di San Cristoforo (nell'attuale piazza Roma).
Torre di Portixedda
Ultimo aggiornamento
01/12/2022, 13:32
Contenuti correlati
Novità
- Conferenza stampa - Progetto di mobilità agevolata rivolto alle persone con disabilità visiva del 09 maggio 2025
- Biblioteca - Chiusura al pubblico il pomeriggio del 7 maggio e giovedì 8 maggio
- Teatro Garau - Rinnovato l'accordo di gestione con la Pro Loco
- Giornata mondiale per la salute e le vittime sul lavoro - A Oristano il ricordo delle vittime dell'amianto
- Mercoledì 30 aprile chiusura del cimitero San Pietro
Documenti e dati
- Approvata la graduatoria provvisoria per l'assegnazione in locazione degli alloggi E.R.P.
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura