Manifestazioni di interesse per la Consulta del Terzo Settore
I soggetti interessati dovranno presentare domanda di iscrizione entro il 15 giugno 2023
Il Comune di Oristano ha pubblicato la manifestazione di interesse per l’acquisizione delle istanze di iscrizione alla Consulta del Terzo Settore.
“La Consulta è costituita da tutte le associazioni di promozione sociale, organizzazioni di volontariato, enti filantropici, imprese sociali, incluse le cooperative sociali, reti associative, società di mutuo soccorso, associazioni riconosciute o non riconosciute, fondazioni e gli altri enti di carattere privato previsti dalle norme operanti da almeno un anno nel territorio comunale di Oristano che svolgano attività senza scopo di lucro in uno degli ambiti previsti dall'articolo 5 del Codice del Terzo Settore - spiega il Sindaco Massimiliano Sanna -. Rientrano in questo ambito soggetti operanti in vari settori, dai servizi sociali all’ambiente, dallo sport alla cultura e al turismo. La Giunta comunale in questo modo vuole intervenire per stabilire un nuovo modo di operare, favorendo la collaborazione tra l’istituzione comunale e il mondo dell’associazionismo, nel caso specifico quello del terzo settore. Iniziative specifiche sono già state avviate con le associazioni del volontariato ambientale e con quello culturale”.
“Interveniamo in un quadro normativo disciplinato dalla Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali e dal Codice del terzo settore – aggiunge l’Assessore ai Servizi sociali Carmen Murru -. Il Comune il Comune di Oristano riconosce al Terzo Settore un ruolo fondamentale. È una risorsa indispensabile, capace di rappresentare i bisogni dei cittadini e di interagire efficacemente con l'Amministrazione nella definizione e realizzazione di attività di interesse generale. Per questo motivo il Consiglio comunale a marzo dello scorso anno ha approvato il Regolamento per il funzionamento della Consulta del Terzo Settore e oggi apriamo i termini per le iscrizioni da parte dei soggetti interessati”.
“Il Regolamento assegna alla Consulta il compito di esprimere pareri sugli atti di natura programmatica, piani di attuazione, progetti e attività dell'Amministrazione – sottolinea l’Assessore Murru -. Sarà compito della Consulta sensibilizzare le forze politiche, economiche e sociali, le istituzioni e la scuola sulle tematiche della solidarietà e del volontariato, collaborare con l'Amministrazione Comunale e gli uffici competenti nella programmazione, progettazione e nell'organizzazione di interventi e servizi, anche ai fini dell'eventuale partecipazione dell'ente, in forma singola o associata, a specifici bandi e/o manifestazioni di interesse”.
Possono aderire alla Consulta gli Enti del Terzo Settore indicati all'art. 4 del D.Lgs. 3 luglio 2017 n. 117 che, alla data di presentazione della domanda risultino regolarmente costituiti, siano iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore e operino da almeno un anno nel territorio comunale di Oristano in uno degli ambiti del Codice del Terzo Settore. Il requisito di iscrizione deve essere posseduto alla data di scadenza per la presentazione delle domande.
I soggetti interessati dovranno presentare domanda di iscrizione entro il 15 giugno 2023. Sarà possibile iscriversi anche successivamente al termine di presentazione inserito nel presente Avviso e per tutta la durata della consiliatura.
La domanda dovrà essere presentata, utilizzando l’apposito modello, alla PEC istituzionale@pec.comune.oristano.it
mag/23
Data pubblicazione
giu/23
Data scadenza
Con riferimento all’avviso pubblico per la costituzione della Consulta comunale del terzo settore, si invitano le associazioni sportive dilettantistiche riconosciute dal CONI a presentare comunque l’istanza per l’iscrizione alla Consulta.
Lo precisa il Comune di Oristano, rispondendo al quesito di alcune associazioni sportive, che non sono tenute ad iscriversi al registro unico del terzo settore in quanto riconosciute dal CONI e che hanno chiesto se possono aderire alla Consulta.
L’articolo 1 del Regolamento comunale per il funzionamento della Consulta del terzo settore, che regola le modalità e i termini di presentazione della domanda, dispone infatti che tra i documenti allegati all'istanza vi sia il numero di iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.
In attesa di una nuova deliberazione da parte del Consiglio comunale, il Comune suggerisce alle associazioni interessate di presentare comunque l'istanza che sarà oggetto di successiva valutazione.
Ultimo aggiornamento
30/05/2023, 16:39
Contenuti correlati
Novità
- Vado a vivere da solo - In via Dritta la Cena solidale del 18 maggio 2025
- Concessione in comodato d’uso di un minibus per la promozione dello sport inclusivo. Domande entro il 31 maggio 2025
- Centro Servizi Culturali - Presentazione del libro “Dovevo salvare Mussolini. La missione impossibile dell'ufficiale di Marina Giovanni Dessy” del 16 maggio 2025
- Conferenza stampa - Progetto di mobilità agevolata rivolto alle persone con disabilità visiva del 09 maggio 2025
- Biblioteca - Chiusura al pubblico il pomeriggio del 7 maggio e giovedì 8 maggio
Documenti e dati
- Prima infanzia - Iscrizioni entro il 4 giugno 2025
- Fibromialgia - Fino al 30 aprile 2025 le domande per le indennità
- Manifestazione di interesse per un elenco di operatori per la gestione del verde pubblico
- Legge 162 - Proroga ad aprile dei piani personalizzati in essere. Per i nuovi piani domande entro il 14 marzo 2025
- Nidi Gratis - Entro il 28 febbraio 2025 le domande per il periodo settembre-dicembre 2024