A Palazzo degli Scolopi la Festa della Municipalità
Martedì 29 novembre, alle 16,30, una conferenza su “L’elezione dei consiglieri nella Oristano città regia”
Martedì 29 novembre, alle 16.30, si terrà la Festa della Municipalità, il nuovo evento culturale proposto dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Oristano in collaborazione con la Fondazione Oristano, l’Archivio storico comunale e MuseoOristano.
“L’elezione dei consiglieri nella Oristano città regia” il titolo della conferenza in programma a Palazzo degli Scolopi in occasione della ricorrenza di S. Andrea apostolo.
La Festa della Municipalità fu proposta per la prima volta nel 2019 grazie all’intuizione dell’attuale sindaco Massimiliano Sanna che allora ricopriva l’incarico di Assessore alla Cultura: “La Festa della Municipalità vuole essere un evento culturale istituzionale per ricordare la festa di Sant’Andrea, giornata in cui ogni anno, in epoca aragonese e spagnola, veniva eletto il Consiglio Civico della nostra città” spiega il Sindaco Sanna.
“La manifestazione – aggiunge l’Assessore alla Cultura Luca Faedda - vuole essere un tributo alla città e alla sua storia, nonché alle donne e agli uomini di cultura e delle istituzioni che hanno dato lustro alla nostra comunità. Quest’anno, attraverso i preziosi i documenti dell’archivio storico comunale, approfondiamo i temi dedicati all’elezione dei consiglieri nella Oristano città regia”.
La conferenza, introdotta dal Sindaco Massimiliano Sanna, dopo i saluti del Presidente del Consiglio comunale Giuseppe Puddu e dell’Assessore alla Cultura Luca Faedda, prevede gli interventi della responsabile dell’Archivio storico Antonella Casula e dalle archiviste paleografe della Fondazione Oristano Rossella Tateo e Ilaria Urgu.
Palazzo degli Scolopi
nov/22
ore 16:30
- Inizio evento
ore 17:30
- Fine evento
Ultimo aggiornamento
25/11/2022, 13:45
Contenuti correlati
Novità
- Giornata della Memoria - Oristano ricorda le vittime dell'Olocausto
- On line il nuovo sito ufficiale della Sartiglia
- Capodanno - Il programma delle feste in piazza e le regole per il corretto svolgimento
- Dal PNRR 700 mila euro al Comune e alla Fondazione Oristano per l'Antiquarium arborense
- Uno studio archeologico per il progetto di Piazza Manno