Al Museo diocesano arborense la mostra “Apostoli” di Antonio Porru
La mostra apre tutti i giorni dalle 17 alle 20, il sabato e la domenica anche la mattina dalle 10 alle 13, fino al 12 giugno 2022
Venerdì 8 aprile, alle 18, al Museo diocesano arborense si inaugura la mostra “Apostoli” di Antonio Porru.
La mostra nasce come momento di riflessione sul tema della testimonianza e della fraternità in occasione della Quaresima e della Pasqua il.
È tramite la loro testimonianza e la loro persona che gli inviati (Apostoli) diventano i testimoni di colui che, come dice Giovanni, ha sentito con le sue orecchie, ha toccato con le sue mani, ha visto con i suoi occhi. Una presenza che diventa potente come un sigillo, una firma, che racconta con fragilità e straordinarietà l’immagine di un Dio che si rivela.
Il valore della testimonianza degli Apostoli di Cristo passa attraverso questa fraternità, il diventare un Collegio Apostolico: un corpo che non manifesta al mondo la sua presunta perfezione ma, attraverso la grazia dell’unità, fa emergere un Altro che li ha riuniti e inviati.
Attraverso il tratto deciso ed essenziale, che conferisce monumentalità e ieraticità ad ogni soggetto rappresentato, l’artista sanlurese riesce a trasfigurare persone comuni in apostoli, incarnate dai suoi amici e conoscenti, ricordandoci così una verità teologica fondamentale: essi sono semplici uomini del popolo, cosi come gli Apostoli di Cristo, investiti da una straordinarietà che irrompe nella loro quotidianità. L’esperienza divina entra a contatto con l’uomo nella vita di tutti i giorni squarciando il velo dello spazio e del tempo sacro, perché sacro e santo è ogni istante della vita dell’individuo.
La mostra sarà inaugurata dall’Arcivescovo Roberto Carboni.
Nella Sala San Pio X del museo seguirà il concerto del Coro Città di Oristano, guidato dal maestro Alessio Carrus, all’organo il maestro Fabio Frigato Verranno eseguiti i responsori di Marc’Antonio Ingegneri, Vinea mea, In Monte Oliveti, Tenebrae factate sunt e lo Stabat Mater di J.G. Rheinberger.
apr/22
ore 18:00 - Inizio evento
giu/22
ore 20:00 - Fine evento
La mostra apre tutti i giorni dalle 17 alle 20, il sabato e la domenica anche la mattina dalle 10 alle 13, fino al 12 giugno 2022
Ultimo aggiornamento
05/04/2022, 10:04
Contenuti correlati
Novità
- Ai Componidoris Danilo Casula e Giampaolo Mugheddu i ceri benedetti
- Solennità del martire S. Archelao, patrono di Oristano del 13 febbraio 2023
- Sartiglia - Per il corteo in costume sardo domande entro il 18 febbraio
- UNLA - Presentazione del libro “Merhaba - Terra Santa” del 03 febbraio 2023
- Sa Sartigliedda dei bambini del 20 febbraio 2023
Documenti e dati
- In appalto la gestione delle biblioteche. Offerte entro l'11 febbraio 2023
- Lingua sarda - Entro il 20 ottobre le domande per il laboratorio sul diabete
- Fondazione Oristano - Proroga al 30 maggio per il concorso Sartiglia Comics dedicato al fumetto
- CIRCE - Premio in memoria di Anna De Sio
- Bando per la gestione biennale del Teatro Garau