All'Hospitalis Sancti Antoni la presentazione di Booktralier a scuola
Sabato 24 Maggio, alle 10, nell’auditorium dell’Hospitalis Sancti Antoni la Biblioteca comunale di Oristano presenterà "Booktrailer a scuola".
Il progetto realizzato dalla Biblioteca comunale è partito nell’anno scolastico 2011/2012 con il coinvolgimento delle classi dell'Istituto tecnico industriale Othoca ed è proseguito quest’anno con il Liceo magistrale Benedetto Croce.
La progettazione esecutiva e la strutturazione delle attività è stata curata dalla Società Com.unico, una delle prime ditte in campo nazionale, ad occuparsi di booktrailer con finalità culturali/didattiche e a proporre progetti rivolti a studenti e gruppi di giovani.
I laboratori sono stati condotti dal Simone Cireddu, oristanese, esperto di montaggio e linguaggio cinematografico.
L'ottimo esito dell'iniziativa, con 9 booktrailer prodotti, ha favorito la prosecuzione del progetto nell’anno anno scolastico 2013/2014 con le classi del Liceo magistale Benedetto Croce.
La presentazione pubblica
Sabato 24 Maggio i lavori verranno presentati dallo scrittore e ideatore del laboratorio Aldo Tanchis (Com.unico), da Simone Cireddu, da Enrica Vidali (Biblioteca di Oristano), oltre che, naturalmente dagli studenti protagonisti e dai loro insegnanti. Saranno presenti anche il Sindaco Guido Tendas (titolare della delega alla Cultura), il Presidente della Commissione cultura Mariangela Massenti e il Dirigente dell'Istituto Benedetto Croce Salvatore Maresca.
Cosa è un book trailer
Il book trailer è una forma autonoma di espressione ma anche un nuovo modo per comunicare l’uscita e il senso di un libro attraverso il canale di internet.
Nato di recente, si è presto diffuso come pratica che case editrici o singoli autori utilizzano per promuovere un libro. Si tratta generalmente di un mezzo “povero” destinato a un canale “povero” come appunto il web.
Un mezzo veicolato sui siti delle case editrici e degli autori, oltre che naturalmente su YouTube e canali simili.
Lettori entusiasti a volte realizzano video su testi del loro autore preferito, immagini e musica, generalmente molto semplici, ma testimonianza di un modo digitale di riflettere/reagire a una lettura.
Un book trailer è analogo al trailer cinematografico, il quale però nasce utilizzando scene già girate e disponibili. Per il booktrailer il discorso è diverso, poiché normalmente il libro non ha immagini, e queste devono essere scelte o create.
Quello che distingue il booktrailer dal film trailer è quindi la necessità di generare immagini. Poiché le generazioni più giovani vivono in una cultura sostanzialmente d'immagine digitale, facilmente utilizzabili e trasformabili, pensiamo che sia naturale per loro cimentarsi in una riflessione sul testo scritto attraverso il linguaggio visivo, oltre che attraverso quello testuale.
Il buon booktrailer possiede tutte le qualità che Calvino pensava di traghettare nella letteratura del nostro millennio: leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità, molteplicità. Sono queste le qualità che alimentano anche la vita.
mag/14
ore 13:44
- Inizio evento
Ultimo aggiornamento
22/03/2022, 11:42
Contenuti correlati
Novità
- Settembre Oristanese - Cultura, fede, tradizione, sport e spettacolo del 30 settembre 2023
- Settembre Oristanese - Cultura, fede, tradizione, sport e spettacolo del 29 settembre 2023
- Settembre Oristanese - Cultura, fede, tradizione, sport e spettacolo del 28 settembre 2023
- Settembre Oristanese - Cultura, fede, tradizione, sport e spettacolo del 27 settembre 2023
- Settembre Oristanese - Cultura, fede, tradizione, sport e spettacolo del 26 settembre 2023