Antiquarium Arborense - Inaugurazione della mostra di cartoline militari "Milites Sardiniae"
Venerdì 24 novembre, alle 19, all’Antiquarium Arborense si inaugura la mostra dedicata alle cartoline militari del Regno d’Italia e della Repubblica italiana
Venerdì 24 novembre, alle 19, all’Antiquarium Arborense si inaugura la mostra temporanea dal titolo "Milites Sardiniae – I simboli della Sardegna nelle cartoline militari del Regno d’Italia e della Repubblica italiana".
La mostra, organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Oristano, dalla Fondazione Oristano e dall’Antiquarium Arborense, attraverso la collezione privata di cartoline militari della Sardegna del Questore di Oristano, Giuseppe Giardina, racconta una pagina importante della nostra storia, quando, oltre cent'anni prima di Twitter, era proprio la cartolina postale a spopolare. A rendere unico il materiale in esposizione sono i richiami alla realtà sarda attraverso particolari codici narrativi capaci di evocare immediatamente, anche nell’osservatore meno esperto, un collegamento con la nostra isola.
La cartolina postale, nata in Austria a metà del 1800, fu perfezionata successivamente in tutta Europa, raccogliendo grande fortuna grazie alla sua forza comunicativa, semplice e immediata, utile per far conoscere città e paesaggi, ma anche per dare testimonianza di un viaggio, di un ricordo, di un affetto o per pubblicizzare prodotti.
La mostra dell’Antiquarium, che espone la collezione privata del Questore di Oristano, è una raccolta di cui alcuni pezzi sono opera di vari artisti. Mettendo insieme soggetti e cercando quelli ancora mancanti, ma anche trovandone inaspettatamente di assolutamente sconosciuti, frequentando mercatini, sfogliando cataloghi o partecipando ad aste, si è imbattuto in una tematica in cui il soggetto regionale della Sardegna si coniugava con il soggetto militare.
Il programma dell’inaugurazione prevede i saluti del Sindaco Massimiliano Sanna, dell’Assessore alla Cultura Luca Faedda e del Presidente della Fondazione Oristano Carlo Cuccu. Raimondo Zucca (Università di Sassari) e Annapaola Delogu (Curatrice dell’Antiquarium Arborense) introdurranno la serata mentre sarà cura del Questore Giuseppe Giardina presentare la mostra.
L’ingresso libero, ma è necessaria la prenotazione ai numeri 0783791262 - 3756188060 (WhatsApp).
La mostra può essere vistata dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 20, sabato e domenica dalle 9 alle 14 e dalle 15 alle 20.
Museo Antiquarium Arborense
nov/23
ore 19:00
- Inizio evento
ore 20:30
- Fine evento
Ultimo aggiornamento
22/11/2023, 12:02
Contenuti correlati
Novità
- Conferenza su Aldo Moro del 06 maggio 2025
- Centro Servizi Culturali - Presentazione del libro “Feste e tradizioni nel vortice del ballo” del 09 maggio 2025
- Consorzio UNO - Le parole del vino: nuove grammatiche per il marketing del vino e del territorio del 23 maggio 2025
- Consorzio UNO - Le parole del vino: nuove grammatiche per il marketing del vino e del territorio del 22 maggio 2025
- Consorzio UNO - Le parole del vino: nuove grammatiche per il marketing del vino e del territorio del 15 maggio 2025
Documenti e dati
- Pubblicato il bando di selezione per il Direttore della Pinacoteca comunale Carlo Contini
- Biblioteca - Indagine di mercato per la fornitura di libri. Offerte entro il 24 novembre 2024
- Capodanno 2025 - Il Comune seleziona proposte. Scadenza il 15 novembre 2024
- Fondazione Oristano - Pubblicato il bando del Premio letterario nazionale ''Il romanzo dell’archeologia''
- 50° Anniversario della Provincia di Oristano: premio Tesi di laurea