Antiquarium Arborense - Presentazione del volume dedicato a Ovidio Addis “Usciamo dalla solitudine, la leggenda è finita”
Venerdì 27 gennaio, alle 19, sarà presentata l’opera di Gianfranco Murtas dedicata a Ovidio Addis “Usciamo dalla solitudine, la leggenda è finita”
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Oristano, la Fondazione Oristano e l’editore Carlo Delfino organizzano un aperitivo culturale all’Antiquarium Arborense.
Venerdì 27 gennaio, alle 19, sarà presentata l’opera di Gianfranco Murtas dedicata a Ovidio Addis “Usciamo dalla solitudine, la leggenda è finita”.
L’autore dialogherà con Raimondo Zucca, direttore del Museo Archeologico “Antiquarium Arborense”.
L’opera, che si apre con un prologo di Marina Valdes, raccoglie scritti editi e inediti dell’educatore di Teulada che per gran parte della sua vita visse e operò a Seneghe.
“Ovidio Addis è stato un gigante della formazione pedagogica, destinata a tutti i sardi, attraverso il proprio magistero, ma anche attraverso gli strumenti della cultura, da lui riuniti nella sua biblioteca e archivio, aperti generosamente a tutti ed ora fruibili per il nobile lascito della sua famiglia all’Archivio di Stato di Cagliari – dice Raimondo Zucca, direttore del Museo Archeologico Antiquarium Arborense -. È una figura lungi mille miglia dallo stereotipo dello studioso locale, perché Ovidio Addis è stato il formidabile trait d’union tra il mondo accademico nazionale e internazionale ed i molti saperi della nostra terra. Ma non solo: il suo archivio ci rivela la sua appassionata attività da milite nell’Aviazione, da maestro rurale a Malfatano, al limite sud dell’isola, da organizzatore di uno studio globale della cultura italiana all’estero, da maestro in Seneghe, fino a coinvolgere il mondo sardo nell’impresa di riconoscere il valore non locale ma Mediterraneo della storia della Sardegna, da spirito della cultura del partito sardo d’Azione”.
“Oristano, capitale del giudicato d’Arborea, gli deve molto e dovrebbe onorarlo fissando la memoria della sua figura in una piazza cittadina a vantaggio delle nuove generazioni – prosegue Zucca -. Questo indefesso lavoratore sui libri, le carte e sul terreno, tra percorrere con gli scarponi chiodati, ha fondato l’archeologia cristiana della Sardegna, soprattutto con gli scavi di Cornus, come gli riconoscono due giganti della disciplina, Pasquale Testini dell’Università Sapienza di Roma e il Padre Ferrua del Pontificio Istituto di Archeologia, ed ha innovato gli studi medievali in Sardegna sul versante giudicale. A Oristano, con l’appoggio del Comune, Ovidio Addis ha fondato il Centro di Studi Arborensi, presieduto dall’indimenticato Avvocato Cesare Tola, formato da tanti laureati oristanesi che frequentarono la sua meravigliosa “Scuola storica di Seneghe”, in cui gettò i semi di una ricerca storico-topografica sul medioevo sardo, anticipando i metodi e le conquiste dell’archeologia medievale”.
Per info e prenotazioni 0783/791262
Ingresso 5 euro.
Museo Antiquarium Arborense
gen/23
ore 19:00
- Inizio evento
ore 20:00
- Fine evento
Ultimo aggiornamento
24/01/2023, 11:47
Contenuti correlati
Novità
- Dal 13 al 30 dicembre a Oristano "Sa Die De Sa Sardigna" del 30 dicembre 2023
- Dal 13 al 30 dicembre a Oristano "Sa Die De Sa Sardigna" del 28 dicembre 2023
- Dal 13 al 30 dicembre a Oristano "Sa Die De Sa Sardigna" del 27 dicembre 2023
- Dal 13 al 30 dicembre a Oristano "Sa Die De Sa Sardigna" del 23 dicembre 2023
- Dal 13 al 30 dicembre a Oristano "Sa Die De Sa Sardigna" del 22 dicembre 2023
Documenti e dati
- Fondazione Oristano - Entro il 6 novembre le candidature per i Comitati Turismo e Cultura
- Avviso esplorativo per la fornitura di libri per la biblioteca comunale
- Circe - Premio Jean-Pierre Olivier per le ricerche sull'epigrafia e l’archeologia egea
- Circe - Premio Lucia Vagnetti per le ricerche sui traffici nel Mediterraneo fra l’età del Bronzo e del Ferro
- Manifestazione di interesse per la costituzione di un elenco di guide turistiche