Aperiturismo - Sardegna da aMare, come cambia il turismo dell'isola
“AperiTurismo” è un ciclo di 5 incontri promosso dal Consorzio UNO. Il 12 aprile l'incontro "Sardegna da aMare: come cambia il turismo dell'isola?"
“AperiTurismo” è un ciclo di 5 incontri ideato e promosso dal Consorzio UNO, ente che gestisce la sede universitaria decentrata di Oristano, con la finalità di facilitare lo scambio di esperienze legate al mondo del turismo, promuovere le collaborazioni peer-to-peer tra operatori del comparto, anche in modo trasversale, e creare la prima community b2b sul turismo in Sardegna.
Un percorso in cui si cercherà di mettere in rete competenze, esperienze e risorse umane, disponibili localmente e all’estero, legate all’economia del turismo della Sardegna, che possano confrontarsi su tematiche affini, anche con l’ausilio di strumenti di collaborazione e networking digitali. Lo scopo sarà quello di favorire lo scambio di informazioni, modelli operativi, fallimenti e best practices tra gli operatori su alcuni aspetti del fenomeno turistico. Per il 2018 sono stati scelti i seguenti temi: il turismo balneare, il turismo attivo, la tipicità nell'accoglienza, gli eventi a forte richiamo turistico e il turismo enogastronomico.
Attraverso questo progetto, il Consorzio UNO intende peraltro capitalizzare il vasto network che ruota intorno al corso di Economia e Gestione dei Servizi Turistici e al Consorzio stesso, mettendo a frutto l’esperienza accademica ventennale in materia di turismo e intensificando il dialogo tra studenti, ex alumni, corpo docente, ricercatori, realtà imprenditoriali del territorio o imprenditori sardi all’estero, amministratori pubblici, impegnati, a vari livelli, nell’industria del turismo.
Durante il ciclo di incontri saranno coinvolte competenze e professionalità locali che interverranno, in loco e da remoto, servendoci di canali e mezzi digitali quali live streaming, video conference e social network e utilizzando un format di incontro agile e snello, sviluppato in forma di talk (es. TED talks), in cui si succedono una serie di interventi brevi, della durata massima di 10 minuti, intervallati da alcuni approfondimenti e da interventi dal pubblico, dal vivo o in chat su facebook. Altro elemento essenziale del format è la trasmissione live sulla pagina facebook di UNO - L'Università a Oristano.
L'incontro si concluderà con un aperitivo finale offerto da imprese locali, da cui deriva il titolo della manifestazione.
Questi gli appuntamenti in programma per il 2018:
1. 12 aprile 2018 – Talk: “Sardegna da aMare”, come cambia il turismo balneare?(Oristano);
2. 10 maggio 2018 – Talk: “Sardegna outdoor” e alternativa (Cagliari);
3. 14 giugno 2018 – Talk: forme e tipicità dell’accoglienza in Sardegna (Alghero)
4. 3 ottobre 2018 – Talk: Sardegna Grandi Eventi (Oristano)
5. 15 novembre 2018 – Talk: Sabores, percorsi turistici gusto-olfattivi nell’isola (Cagliari)
Gli eventi avranno luogo nelle sedi universitarie del Consorzio UNO (Oristano), della facoltà di Scienze Economiche, Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Cagliari e del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Sassari (Alghero).
L'accesso è aperto a tutti previa registrazione e acquisizione del biglietto su eventbrite.
apr/18
ore 18:22
- Inizio evento
Ultimo aggiornamento
22/03/2022, 11:42
Contenuti correlati
Novità
- Il Sindaco Sanna riceve su appuntamento
- Calendario scolastico 2022/2023: inizio delle lezioni il 14 settembre
- Al via la prima edizione del “Propagazioni Festival” del 30 giugno 2022
- Un'estate all'insegna della cultura con la Oristano summer art card
- Dalla Regione indennità fino a 7 mila euro per i lavoratori autonomi
Documenti e dati
- Trasporto e mensa scolastica, domande fino al 20 agosto
- Selezione pubblica per vari profili professionali
- Regolamento per la costituzione e la ripartizione del fondo incentivi per le funzioni tecniche
- Fondazione Oristano - Proroga al 30 maggio per il concorso Sartiglia Comics dedicato al fumetto
- Presentazione domande borse di studio nazionali per l’anno scolastico 2021-2022