Beppe Chierici presenta il CD Nuova Cantacronache 2
Giovedì 4 maggio, alle 18, nella Sala del Centro Servizi Culturali, Beppe Chierici presenta Nuova Cantacronache 2
Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano e Cenacolo di Ares
Beppe Chierici
presenta
NUOVO CANTACRONACHE 2
(Cenacolo di Ares)
Partecipano
Beppe Chierici (autore)
Ivo Murgia e Igor Lampis (direttori del Cenacolo di Ares)
Giovedì 4 maggio 2017 ore 18
Oristano – Sala Centro Servizi Culturali UNLA
Il CD - Titolo: Nuovo Cantacronache CD N°2 - Autore: Beppe Chierici - CD contenente 10 canzoni con testi di Beppe Chierici e musiche di Giuseppe Mereu
Presentazione
"Ho passato notti intere ad ascoltare i dischi e le canzoni di Beppe Chierici. Dapprima ho apprezzato le sue traduzioni e il suo modo di interpretare l’amico Brassens, la finezza e la fantasia degli arrangiamenti, la passione e l’amore che traspare da ogni parola, da ogni nota. Dopo ho conosciuto un altro aspetto, e l’ho scoperto autore e cantante di canzoni per bambini, insieme alla bravissima Daisy Lumini, con il disco “Il paese dei bambini con la testa”, un disco pubblicato nel lontano 1975 e che risulta tuttora di grande attualità, ma che purtroppo, visto la superficialità dei nostri tempi, sembra qualcosa di irripetibile ai giorni nostri, dove meno si usa la testa e meglio è. Se dovessi fare un paragone potrei dire che l’effetto è simile a quello suscitato dal libro “La fattoria degli animali” di Orwell, dove, dietro alla favola, destinata inizialmente ai bambini, si nasconde un significato ben più serio e critico nei confronti della società. Poi ho scoperto i suoi canti contro la guerra, i suoi canti dei menestrelli e i canti popolari e sono rimasto stregato da canzoni meravigliose come “Le tessitrici di seta” e “Perché quei cannoni?”. Infine aspettavo di conoscere e gustare un altro aspetto di Beppe Chierici che tardava ad arrivare; il Beppe Chierici cantautore, ossia quello che racchiude in un unico contenitore ciò che nel corso degli anni l’artista/attore ha suddiviso in più parti; questo contenitore è il Nuovo Cantacronanche N°2, e finalmente è arrivato. Dunque testi originali scritti e cantati, questa volta, per un pubblico adulto, con ormai l’immancabile supporto musicale dell’ottimo musicista e raffinato arrangiatore Giuseppe Mereu, che ha scritto e suonato tutte le musiche del disco (come riesca a farlo con tanta semplicità rimane ancora un mistero!). "
Igor Lampis
Beppe Chierici (Cuneo, 28 aprile 1937) è un attore, cantante e cabarettista italiano.
Già da giovane decide di voler fare l'attore e terminati gli studi decide di lasciare l'Italia e di peregrinare per il mondo alla ricerca della sua strada. Si adatta a svolgere i lavori più umili e vive dieci anni di esperienze fra l'Europa e l'Africa dove soggiorna per diversi anni.
Dirà poi: «Quegli anni sono stati la mia Università e la mia Accademia d'arte drammatica. Ho guardato, ascoltato, imparato. Che fortuna ho avuto di poter vivere così!».
Nel 1969 torna a Roma e fonda, con Daisy Lumini, una Compagnia che mette in scena lo spettacolo Essere e avere. Il successo dello spettacolo lo impegnerà in repliche per due anni nelle principali città d'Italia. Da quel momento in poi la sua carriera viene suddivisa fra teatro, musica, cabaret, televisione e cinema.
Attore poliedrico, spazia con successo in ogni genere di spettacolo lavorando con i più importanti registi fra i quali si ricordano Luigi Comencini, Anton Giulio Majano, Carlo Lizzani, Giuseppe Tornatore, Daniele Luchetti e Alberto Bevilacqua giusto per citarne alcuni. Diviene amico di Georges Brassens ed inizia a cantare in italiano le canzoni del grande chansonnier francese. Stanco dell'aver vissuto a lungo in Italia, nel 1987 decide di ritornare in Francia dove inizia a svolgere la sua attività artistica tra cinema, teatro e mondo della canzone, ottenendo grande successo.
La sua carriera lo porta a recitare nei più importanti teatri d'Europa, soprattutto in spettacoli in lingua francese. Torna spesso in Italia anche se la maggior parte della sua attività artistica si svolge in Francia.
mag/17
ore 19:26
- Inizio evento
Ultimo aggiornamento
22/03/2022, 11:42
Contenuti correlati
Novità
- Settembre Oristanese - Un mese tra cultura, fede, tradizione, sport e spettacolo. Ritorna Mediterranea
- Orari estivi delle biblioteche comunali
- Torre Grande Summer 2023 - Due mesi ricchi di appuntamenti del 17 settembre 2023
- Torre Grande Summer 2023 - Due mesi ricchi di appuntamenti del 16 settembre 2023
- Torre Grande Summer 2023 - Due mesi ricchi di appuntamenti del 15 settembre 2023