Carlo Alberto archeologo in Sardegna. Gli idoli bugiardi
Fino al 7 febbraio 2019 la collezione archeologica dell'Antiquarium Arborense sarà arricchita dalla presenza della mostra temporanea "Carlo Alberto archeologo in Sardegna. Gli idoli bugiardi"
Dal 6 aprile 2018 fino al 7 febbraio 2019 la collezione archeologica dell'Antiquarium Arborense sarà arricchita dalla presenza della mostra temporanea
"Carlo Alberto archeologo in Sardegna. Gli idoli bugiardi"
La storia è degna del migliore dei gialli con tanto di truffa e vede come protagonisti niente meno che un sovrano e un abile funzionario dello Stato.Racconta della vendita di 330 falsi bronzetti "gli idoli sardo-fenici" sia al re di Sardegna Carlo Alberto, sia al museo di Lione, sia allo stesso museo cagliaritano da parte del Direttore del Museo di Antichità della Regia università di Cagliari Gaetano Cara.
Di questi idoli 70 sono appartenenti ai Musei Reali di Torino e compaiono nella Mostra "Carlo Alberto Archeologo in Sardegna" (a cura di Gabriella Pantò) nel Museo di Antichità di Torino, mentre 150 bronzetti del Museo cagliaritano sono in esposizione presso l'Antiquarium Arborense di Oristano.
La mostra sarà visitabile fino al 7 febbraio 2019.
apr/18
ore 10:40 - Inizio evento
feb/19
ore 10:40 - Fine evento
carlo alberto
Ultimo aggiornamento
22/03/2022, 11:42
Contenuti correlati
Novità
- La Sartiglia in diretta sul satellite, digitale terrestre e web
- Solennità del martire S. Archelao, patrono di Oristano del 13 febbraio 2023
- Sa Sartigliedda dei bambini del 20 febbraio 2023
- Capodanno - Il programma delle feste in piazza e le regole per il corretto svolgimento
- A Oristano il Capodanno 2023 si festeggia con Emis Killa