Centro Servizi Culturali - Presentazione del libro “Feste e tradizioni nel vortice del ballo”

Venerdì 9 maggio 2025, alle 18, al Centro Servizi Culturali UNLA, la presentazione del libro di Joyce Mattu

Cos'è

Venerdì 9 maggio 2025, alle 18, al Centro Servizi Culturali UNLA, la presentazione del libro “Feste e tradizioni nel vortice del ballo” (Condaghes) di Joyce Mattu.
Marcello Marras dialoga con l'autrice.

Il libro - Dopo aver fatto parlare i testimoni del paese di Fordongianus (centro Sardegna) che raccontano le feste e i culti e rituali a esse legati, il libro si inserisce nel mondo antropologico, spiegandone l´importanza e il metodo di ricerca e partendo dalla considerazione che qualsiasi rito, costume, uso o consuetudine può essere studiato antropologicamente, solo innestandosi nella cultura che li ha generati e, naturalmente, conoscendo le varie stratificazioni culturali che ne hanno modificato la struttura. Per questo il lavoro affronta un excursus storico che parte dal paleolitico superiore e arriva ai giorni nostri, affrontando temi cari alla storia e all´antropologia delle religioni ma anche alle culture del Mediterraneo, quali il culto della Dea Madre, misteri, riti e sacrifici, le origini delle maschere, del ballo, del “carnevale”, dei riti in genere, i fuochi sacri, l´importanza della luna e del ciclo lunare, l´analisi della creazione originaria, soffocata poi dalla mitologia e filosofia occidentale.

Joyce Mattu si laurea in Antropologia Sociale all'EHESS di Parigi e poi a Cagliari con una tesi in Storia Contemporanea. Prosegue con i master in A.I. nella Didattica della lingua sarda, in Storia e Archeologia del Mediterraneo e in Diritto ed economia della cultura e dell'arte. Ha svolto tirocini e ricerca presso il CNR, l'ISSRA e l'Università di Cagliari tra formazione dei dottorandi in discipline DEEA, ricerca storica, sociolinguistica, didattica della lingua sarda e del ballo.
Tra i suoi lavori: Piano di Rinascita e processo di industrializzazione nel centro Sardegna; "Limba e Limbazos" ricerca sociolinguistica: il caso Ovodda; La storia della Chiesa nel '700 in Sardegna; Le maschere di Orani, Olzai ed Escalaplano.
Tra le pubblicazioni: Maistros – I saperi, la società, i valori tra passato e presente nelle piccole comunità dell'interno; Dea Madre, Bundhu e dintorni; Montanaru; Diosa, Bundu, Carrasegare – Saggio storico-antropologico su maschere, ballo e altri riti della Sardegna e del mondo; Su segai petza de Maracalagonis.
È docente di Storia, Filosofia e Scienze Umane; attivista nel Movimento Linguistico Sardo, lavora per lo studio, la socializzazione e l'interazione delle lingue e culture minoritarie, convinta che al loro interno ci sia l'anima delle civiltà.

Centro Servizi Culturali - Presentazione del libro “Feste e tradizioni nel vortice del ballo”
Centro Servizi Culturali - Presentazione del libro “Feste e tradizioni nel vortice del ballo”  

Luogo

Date e orari

09
mag/25

ore 18:00 - Inizio evento
ore 20:00 - Fine evento

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

05/05/2025, 09:56