Centro Servizi Culturali - Presentazione del libro “Il documentario nella Sardegna del nuovo millennio”
Mercoledì 28 maggio 2025, alle 18, al Centro Servizi Culturali UNLA, la presentazione del libro a cura di David Bruni e Antioco Floris
Mercoledì 28 maggio 2025, alle 18, al Centro Servizi Culturali UNLA, la presentazione del libro “Il documentario nella Sardegna del nuovo millennio” (UNICApress) a cura di David Bruni e Antioco Floris.
Marcello Marras dialoga con i curatori.
Il libro
Il volume scaturisce da un progetto di ricerca finalizzato a elaborare una mappatura della produzione del documentario in Sardegna dagli inizi del nuovo millennio fino a oggi ed è dedicato a questo specifico ambito cinematografico e audiovisivo, in espansione evidente sul piano produttivo e contraddistinto da una notevole varietà e ricchezza sul versante formale. La crescita del documentario negli ultimissimi decenni, propiziata da una serie di fattori concomitanti che scaturiscono da interventi legislativi mirati e dall’attività di vari enti e istituzioni, ha contributo a valorizzare risorse culturali, paesaggistiche e professionali dell’Isola dando luogo a esiti assai significativi e ricchi di molteplici ricadute. Per questo motivo, l’ottica adottata nei diversi contributi inclusi nel presente libro è necessariamente multidisciplinare e si fonda sull’adozione di competenze differenziate, in grado di cogliere gli aspetti storici, estetici, linguistici e culturali del fenomeno indagato, assieme a quelli di natura socieconomica e legati alle logiche di mercato. L’obiettivo è quello di fornire le coordinate del contesto produttivo in cui i documentari vengono realizzati ma anche quello di offrire un quadro conoscitivo ben definito e aggiornato, a disposizione di una platea potenzialmente vasta di fruitori, che contempla gli operatori del settore, gli amministratori locali e regionali, i ricercatori universitari e indipendenti, le aziende e gli enti (pubblici e privati). Infine, i contenuti di questo volume sono da considerarsi complementari al data base contenente i dati quantitativi del censimento effettuato, che ha portato all’individuazione di centinaia di titoli realizzati nel periodo in questione, consultabile pubblicamente all’indirizzo https://cinema.dh.unica.it/mados/
David Bruni è professore ordinario presso il Dipartimento di Lettere, lingue, beni culturali dell'Università di Cagliari, dove insegna Storia del cinema e analisi del film, Storia del cinema italiano e Teoria e storia della fotografia. È Vicepresidente dell'AIRSC (Associazione Italiana per te Ricerche di Storia del Cinema). Si è dedicato prevalentemente allo studio del cinema italiano, con una particolare attenzione per l'analisi del film coniugata con la ricerca d'archivio, e all'opera di alcuni registi spagnoli come Luis Buñuel e Víctor Erice. È autore di sei monografie e co-curatore di altrettanti volumi. Ha inoltre pubblicato numerosi contributi in volume o su rivista, alcuni dei quali in periodici di classe A.
Antioco Floris è professore ordinario di cinema, fotografia, televisione e media digitati all'Università di Cagliari dove insegna estetica e tecnica del cinema e linguaggi dell'immagine. È condirettore della rivista di classe A «L'avventura. International Journal of Italian Film and Media Landscapes» pubblicata da Il Mulino. Gli interessi di ricerca negli anni recenti si sviluppano nell'ambito della storia del cinema e della film e media education. In particolare, un filone di ricerca è rivolto al cinema nella Germania nazista, con specifica attenzione all'opera di Leni Riefenstahl e alla produzione del consenso nel Terzo Reich, un altro filone al cinema italiano con un focus sull'opera di Vittorio De Seta e le problematiche dell'identità e del cinema locale legate al Meridione e alla Sardegna. Su questi temi ha pubblicato numerosi saggi e volumi e ha partecipato come relatore a convegni in Italia e all'estero. Nell'ambito dell'attività universitaria ha prodotto e realizzato diversi cortometraggi e documentari.
Centro Servizi Culturali U.N.L.A.
mag/25
ore 18:00
- Inizio evento
ore 19:00
- Fine evento
Ultimo aggiornamento
21/05/2025, 10:31
Contenuti correlati
Novità
- Giornata del sollievo - All’hospice di Oristano il concerto “Una musica può fare” del 25 maggio 2025
- Centro Servizi Culturali - Presentazione dei libri “Intrigo sull'Olimpo” e “Il Fato racconta… Il fuoco: Prometeo e Fetonte” del 26 maggio 2025
- Centro Servizi Culturali - Presentazione del libro “La sola notte” del 23 maggio 2025
- Unitre - Visita guidata ad Arzachena del 19 maggio 2025
- Oristano aderisce a Buongiorno ceramica 2025
Documenti e dati
- Pubblicato il bando di selezione per il Direttore della Pinacoteca comunale Carlo Contini
- Biblioteca - Indagine di mercato per la fornitura di libri. Offerte entro il 24 novembre 2024
- Capodanno 2025 - Il Comune seleziona proposte. Scadenza il 15 novembre 2024
- Fondazione Oristano - Pubblicato il bando del Premio letterario nazionale ''Il romanzo dell’archeologia''
- 50° Anniversario della Provincia di Oristano: premio Tesi di laurea