Centro Servizi Culturali - Seminario “Abitare il Cinema. L'esistenzialismo nel cinema di Uberto Pasolini”
Giovedì 13 marzo 2025, alle 16, il Centro Servizi Culturali UNLA ospita il seminario a cura di Antonello Carboni
Giovedì 13 marzo 2025, alle 16, il Centro Servizi Culturali UNLA ospita il seminario “Abitare il Cinema. L'esistenzialismo nel cinema di Uberto Pasolini” a cura di Antonello Carboni.
Abitare il cinema. L’esistenzialismo nel cinema di Uberto Pasolini
Se cerchiamo delle risposte come può un film aiutarci a trovarle? Trascorrere due ore in piacevole compagnia e ritrovarsi con gli amici a discutere delle sue supposte qualità è già un lodevole pretesto per vivere felicemente una serata, e magari era la risposta che stavamo cercando. Ma se ci fosse dell’altro? Al termine della visione potremmo aver fatto scivolare tutto via e avere semplicemente e momentaneamente appagato il nostro desiderio di svago, ma se volessimo andare oltre le semplici categorie estetiche di bello e brutto, in relazione agli elementi costitutivi del film stesso, potremmo provare ad indagare assieme alcune strutture assenti del cinema di Uberto Pasolini. Un altro modo di giocare per divertirsi da adulti.
Antonello Carboni è nato in Sardegna nel 1973. Esordisce come regista nel 1998 alla Rassegna Nazionale del Documentario Italiano Libero Bizzarri e ottiene il 2 premio. Partecipa a numerosi festival, tra i quali si ricordano le partecipazioni all’American Film Institute di Los Angeles e al Mondial Social Forum di Porto Alegre. Primo premio al Mediterraneo Video Festival 1999, Menzione speciale al 67° Festival di Belgrado nel 2000 e 1° premio allo Slow Food On Film DOC nel 2004. Studi filosofici, operatore culturale del CSC, membro del Comitato direttivo del Museo Diocesano di Oristano, autore delle ricerche sul monumento ai Caduti di Cabras di Francesco Ciusa e sulla Scuola d’Arte applicata di Oristano del 1925. Ha scritto diversi contributi critici e curato numerose mostre d’arte, le ultime per il Museo Diocesano Arborense di Oristano e per la Stazione dell’Arte di Ulassai. Vincitore del premio Palma Bucarelli 2024.
Centro Servizi Culturali U.N.L.A.
mar/25
ore 16:00
- Inizio evento
ore 18:00
- Fine evento
Ultimo aggiornamento
10/03/2025, 08:32
Contenuti correlati
Novità
- Oristano celebra l’80° anniversario della Liberazione tra memoria, impegno civile e partecipazione
- A Oristano nasce l’Ecomuseo della ceramica
- Sa die de sa Sardigna - Rinviato a settembre il convegno ''Arborea! Arborea!''
- 25 aprile - Festa della Liberazione dal nazifascismo del 25 aprile 2025
- Dal 12 al 17 maggio open week alla Scuola civica di musica del 17 maggio 2025
Documenti e dati
- Pubblicato il bando di selezione per il Direttore della Pinacoteca comunale Carlo Contini
- Biblioteca - Indagine di mercato per la fornitura di libri. Offerte entro il 24 novembre 2024
- Capodanno 2025 - Il Comune seleziona proposte. Scadenza il 15 novembre 2024
- Fondazione Oristano - Pubblicato il bando del Premio letterario nazionale ''Il romanzo dell’archeologia''
- 50° Anniversario della Provincia di Oristano: premio Tesi di laurea