Centro Servizi Culturali - XIII edizione del festival “Buon compleanno Faber”

Martedì 29 aprile 2025, alle 18, al Centro Servizi Culturali UNLA, una tappa della XIII edizione del festival “Buon compleanno Faber”

Cos'è

Martedì 29 aprile, alle ore 18, il Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano ospita una tappa della XIII edizione del festival “Buon compleanno Faber”.
Nel corso della serata saranno proiettati i documentari “Argento Vivo” (2021) di Stefania Porcheddu e “Un Lembo di Terra” (2023) di Giorgio Parisi. Gerardo Ferrara dialoga con i registi.

Argento Vivo regia di Stefania Porcheddu (2021 - 31'15'')
L’Argentiera è un piccolo borgo nel Comune di Sassari dove, ad oggi, vivono circa 65 persone. Prima del 1962, anno della chiusura dello stabilimento minerario della società Correboi, il paese contava più di tremila abitanti. In questo documentario si analizza il passaggio tra ieri e oggi, il prima e il dopo lo spopolamento, raccontato dalle voci di chi lo ha vissuto e lo vive ancora, una ricerca umana attraverso le vite di lavoratori, figli ed eredi di quella realtà.
Stefania Porcheddu autrice e curatrice di eventi, nasce nel 1993 a Sassari. Nel 2016 consegue la laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2017 inizia ad organizzare mostre fotografiche a carattere personale dal titolo "Il tempo in due colori, Back to street e Doppio vetro. Realizza un video per il progetto dell’architetto Riccardo Onnis, presentato al Concorso Giovani Critici 2020, dal titolo “sull’utilità e il danno dell’espressione centro storico per la salute delle città” ottenendo il secondo premio. Nel 2021 ottiene una selezione finalista nel concorso fotografico SHUT IN degli Inoventa Awards in Turchia, una selezione ufficiale nella mostra No Photo Reposare a Firenze e cinque pubblicazioni nella piattaforma online Photo Vogue. Nel 2022 organizza la mostra Mediterranea in collaborazione col Museo della Tonnara di Stintino e la mostra "Il Confine" presso il Museo del Banditismo di Aggius. Nello stesso anno espone in una mostra internazionale a Venezia curata da Venice Photo Lab. Nel 2023 espone "Il Confine" presso Palazzo Ducale a Sassari, mostra patrocinata dall'associazione Curl e dall’Università di Sassari. Nel Novembre 2024 i suoi scatti vengono selezionati in una mostra collettiva internazionale curata da Artnumber23, presso Design Festa Gallery a Tokyo, Giappone. Si è da poco affacciata al mondo del cinema realizzando la sua opera prima dal titolo Argento Vivo, ottenendo due selezioni ufficiali al Lift Off Global Festival e al Lift Off First Time Filmmaker, una selezione finalista al Sezze Film Festival e una selezione vincitrice per Miglior Colonna Sonora al Metropolis Film Festival, due selezioni semifinaliste al Fiorenzo Serra Film Festival e all’Universal Film Festival, una selezione ufficiale al Robinson Film Award, una selezione ufficiale al Los Angeles Italia Film Festival. Nell’Ottobre 2022 RAI-Radio Televisione Italiana manda in onda il documentario su Rai3 Regionale e lo rende disponibile per un anno sulla piattaforma online RaiPlay. Argento Vivo raggiunge anche Firenze presso il Cinema la Compagnia, la Argentiera, Alghero, Dorgali e teatri di Oristano. Nel 2023 viene proiettato al Circolo dei Sardi di Bologna in occasione di Sa Die. Nello stesso anno realizza contenuti audiovisivi per il progetto Petter- prigioniero politico, drammaturgia scritta e ideata da Simone Azzu, progetto sostenuto dall’Istituto Storico Parri, patrocinato dal Dipartimento delle Arti – Alma Mater Studiorium dell’Università di Bologna e dal Parco Nazionale dell’Asinara – Area Marina Protetta. Nel luglio del 2024 il progetto vince il Premio Cervi in occasione della XXIII Edizione del Festival Teatrale di Resistenza. Dal 2022 collabora col festival internazionale Asincronie, Festival di Cinema Documentario e Fotografia Documentaria. Dal 2023 collabora con il cinema multisala Cityplex Moderno, come ideatrice ed organizzatrice di rassegne sul cinema d’autore.

Un Lembo di Terra regia di Giorgio Parisi (2023 - 37'20'')
Il documentario è ambientato nell'isola dell'Asinara, oggi un parco nazionale, e racconta la storia di Gianmaria Deriu un ex poliziotto penitenziario che ha trascorso 42 anni della sua vita sull'isola e ne è profondamente innamorato. Attraverso la testimonianza di Gianmaria e di altri personaggi chiave, il documentario esplora la ricchezza e la diversità dell'Asinara. Si incontrano Federico Tossani, uno stagista dell'osservatorio faunistico, e Michela Zappata, una tirocinante del CRAMA, entrambi condividono esperienze e punti di vista sull'isola. Il progetto invita a riflettere sull'attaccamento profondo che si può sviluppare per un luogo nel corso del tempo e sottolinea l'importanza di preservare e proteggere i luoghi che ci appartengono. Il documentario offre anche le riflessioni del dottor Vittorio Gazale, presidente dell'Ente Parco Nazionale, sulla bellezza e l'unicità dell'isola e sottolinea l'importanza di vivere in armonia con la natura. Nel complesso, Un lembo di terra è un viaggio contemplativo che mette in luce la connessione profonda tra l'essere umano e la terra e l'amore duraturo che può nascere per un territorio unico come l'isola dell'Asinara.
Giorgio Parisi è un artista visuale nato a Cagliari il 19 maggio 2000. Si è laureato al corso di Nuove Tecnologie dell’Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano.
La sua ricerca esplora costantemente il significato dell’identità, dell’umanità e il valore del silenzio nelle relazioni interpersonali. Ha esposto alla XIV BIENNIAL OF YOUNG ARTISTS tenutasi in Macedonia del Nord e nel 2023 ha vinto il Corti di mare Film Festival, tenutosi a Modica, come "Miglior Documentario". Attualmente, vive, studia e lavora a Milano. 

Centro Servizi Culturali - XIII edizione del festival “Buon compleanno Faber”
Centro Servizi Culturali - XIII edizione del festival “Buon compleanno Faber”  

Luogo

Date e orari

29
apr/25

ore 18:00 - Inizio evento
ore 20:00 - Fine evento

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

28/04/2025, 13:14