Centro servizi culturali - Il 9 gennaio la presentazione del libro di Mario Cubeddu sulla storia di Seneghe
Il Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano e l'Associazione Culturale Perda Sonadora di Seneghe presentano il libro di Mario Cubeddu.
Giovedì 9 Gennaio, alle 17, il Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano e l'Associazione Culturale Perda Sonadora di Seneghe presentano il libro di Mario Cubeddu “Un riparo dalla tempesta - Storia di Seneghe in età moderna 1600-1850”.
La serata sarà introdotta da Maria Lepori (Docente di Storia Moderna all’Università di Cagliari) e Frantziscu Sanna (Sociologo dell'economia e del territorio).
La presentazione si terrà nella sala polifunzionale del Centro Servizi Culturali in via Carpaccio, 9 ad Oristano.
Il libro - Per più di mille anni il destino dei sardi fu quello di un popolo sempre in allarme e pronto alla fuga. Soprattutto le zone costiere erano costantemente minacciate dai corsari barbareschi, padroni del mare. Al pericolo esterno si aggiunse, a partire dal XIV secolo, la conquista aragonese. Ad essa fece seguito una guerra di resistenza da parte dei sardi che ebbe il suo fulcro nel Giudicato di Arborea. Durò più di mezzo secolo, si accompagnò alla diffusione della grande peste nera e portò la nazione sarda sull'orlo dell'estinzione. I sardi cercarono rifugio nei paesi e qui ricominciarono a vivere.
Questo lavoro ricostruisce le vicende di uno di questi paesi, Seneghe, dall'inizio della ripresa demografica ed economica, nel XVI secolo, all'entrata nell'età contemporanea, a metà Ottocento, dopo l'abolizione del feudalesimo, la legge delle chiudende e la fine degli antichi ordinamenti del Regno di Sardegna
L'autore - Mario Cubeddu, è nato a Seneghe nel 1947, si è laureato in lettere classiche a Cagliari nel 1971, ha insegnato sino al 2003 negli scuole superiori. Nel 1986 ha curato il volume sulla Sardegna nella collana di Guide Regionali dell’editrice Futuro di Verona. Nel 1993 è uscito un suo saggio sulla storia della classe dirigente a Seneghe. Nel 2003 ha curato l’aggiornamento per l’età contemporanea de Il cammino dei sardi di Natale Sanna. Si è occupato di raccogliere e pubblicare le opere dei poeti di Seneghe, curando la raccolta antologica Poetas seneghesos, e il Romanzo in versi scritto da Antonio Catzeddu e Raimondo Catzeddu Luchete.
gen/14
ore 17:00
- Inizio evento
ore 19:00
- Fine evento
Mario Cubeddu
Ultimo aggiornamento
22/03/2022, 11:58
Contenuti correlati
Documenti e dati
- Regolamento scuola civica di musica
- Regolamento Archivio Storico
- Mercatino natalizio - Domande degli operatori entro il 4 dicembre
- Contributi alle società sportive - Domande entro il 20 dicembre 2023
- Selezione pubblica per l’assunzione di 3 istruttori tecnici geometri e la mobilità di 3 agenti di polizia municipale