Choco Moments. Grande festa del cioccolato in piazza Eleonora
Choco Moments Oristano, la grande festa del cioccolato artigianale. Il 22-23-24 Novembre in Piazza Eleonora d’Arborea
“COCHOMOMENTS ORISTANO”: TRE GIORNI FITTI DI EVENTI CON IL CACAO PROTAGONISTA
Da venerdì 22 a domenica 24 novembre va in scena la seconda edizione della rassegna dedicata al cioccolato artigianale
Sarà inaugurata venerdì 18 ottobre, alle 11:30, in Piazza Eleonora d’Arborea, “Chocomoments Oristano”. Prenderà così il via una girandola di eventi costruiti sulle innumerevoli possibilità gastronomiche del cacao, che andranno ad animare il centro storico della città fino a domenica 24 novembre. Davvero straripante il programma della manifestazione, organizzata da Chocomoments (la grande festa itinerante del cioccolato artigianale che muove migliaia di appassionati in ogni angolo d’Italia) in collaborazione con la Pro Loco di Oristano e patrocinata dal Comune – Assessorato al Turismo e Assessorato alle Attività Produttive.
Piazza Eleonora d’Arborea sarà sede della “Fabbrica di cioccolato”, contenitore di lezioni, cooking show e degustazioni pensato per permettere al pubblico di assistere in presa diretta alle varie fasi di lavorazione del cacao e calarsi nel clima di un vero e proprio laboratorio artigianale. Da non perdere l’irresistibile spettacolo della tavoletta da guinness dei primati: 20 metri di cioccolato per illuminare di gioia gli occhi (e il palato) di tutti i buongustai.
Non mancherà inoltre la Mostra mercato del Cioccolato artigianale, aperta venerdì e sabato dalle 10 alle 23:30 e domenica dalle 10 alle 20, in cui sarà possibile acquistare prodotti cioccolatieri di alta qualità.
PER I PIÙ PICCOLI
Nel corso della manifestazione sarà proposto il laboratorio dedicato ai maestri cioccolatieri di domani. Sotto l’esperta guida degli artigiani di Chocomoments, i bambini impareranno a realizzare con le proprie mani squisiti cioccolatini da gustare a casa: un’opportunità per apprendere giocando che verrà replicata tutti i giorni dalle 15:30 alle 17:30. A disposizione dei più piccoli tutto l’occorrente per dare sfogo alla creatività: grembiuli, cappellini, guanti e attrezzi per la lavorazione. Il costo di partecipazione è di 5 euro, non è necessaria la prenotazione.
TEMPO DI RECORD
Ben 20 metri di delizioso cioccolato. Tanto misurerà la maxi tavoletta che sarà realizzata dai maestri cioccolatieri di Chocomoments, a partire dalle 18:15 di sabato. Uno spettacolo da vedere, ma anche assaporare: al termine dell’impresa da guinness, infatti, al pubblico verrà offerta una degustazione gratuita.
VEDERE E ASSAGGIARE
Tre gli appassionanti momenti live dedicati all’arte culinaria. Venerdì, alle ore 18:00, ci sarà lo show cooking “Come nasce una Sacher?”, mentre domenica alle 10, in occasione dell’arrivo della corsa antiviolenza “Io corro con le donne per le donne” verrà realizzata la “Pralina rosa” e saranno consegnati premi in cioccolato. Sempre domenica, alle 18, si terrà poi lo show cooking “Come nasce una pralina?”.
NON SOLO CACAO
Completano il programma di eventi le premiazioni delle ginnaste dell’ASD Dragonfly di Ghilarza, sabato alle 18, e dei ragazzi dell’associazione Sea Scout, sempre sabato alle 18:15.
I SEGRETI DELL’ARTIGIANO
Venerdì e sabato, dalle 10 alle 12, sarà possibile partecipare al “Corso base di lavorazione del cioccolato”, incontro formativo che permetterà di apprendere i primi “trucchi del mestiere” dagli esperti della Fabbrica di Cioccolato. Il costo di partecipazione è di 30 euro: è obbligatoria la prenotazione, effettuabile scrivendo all’indirizzo di posta elettronica giancarlo.maestrone@gmail.com.
Per ulteriori informazioni su Chocomoments è possibile visitare il sito www.chocomoments.it
nov/19
ore 15:04 - Inizio evento
nov/19
ore 15:04 - Fine evento
Ultimo aggiornamento
22/03/2022, 11:42
Contenuti correlati
Novità
- Consiglio comunale - Approvata la mozione per l’attivazione di infopoint turistici nelle edicole della città
- Una riproduzione Lego della Torre di Mariano in esposizione al primo piano della torre medievale
- La Torre di Mariano con i mattoncini Lego in mostra a Oristano del 06 novembre 2023
- Mediterranea, mostra mercato delle eccellenze dell’agroalimentare e dell’artigianato del 22 settembre 2023
- Torre Grande - Parte il cantiere per la riqualificazione del lungomare
Documenti e dati
- Fondazione Oristano - Entro il 6 novembre le candidature per i Comitati Turismo e Cultura
- Regolamento imposta di soggiorno
- Domanda iscrizione registro art. 68 Codice della Navigazione
- Domanda autorizzazione temporanea per svolgimento attività ludico-ricreativa sportiva e di spettacolo in area demaniale marittima
- Domanda autorizzazione temporanea per svolgimento attività ludico-ricreativa sportiva e di spettacolo in area demaniale marittima