”Come essere magister per gli adulti di domani”
Sabato 7 giugno 2025, alle 20:45, al Teatro Garau, l'incontro pubblico con Daniela Lucangeli, Ordinario di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso l’Università degli Studi di Padova
Tra le iniziative connesse al progetto “Disperdiamoci, per non lasciare nessuno indietro”, avviato dalla Provincia di Oristano e finanziato dall’Unione Province Italiane con il Fondo Politiche Giovanili 2023, il prossimo sabato 7 giugno 2025, con inizio alle ore 20:45, presso il Teatro Garau di Oristano, si terrà un importante appuntamento pubblico dal titolo “Come essere Magister per gli adulti di domani”, con relatrice la Professoressa Daniela Lucangeli, Ordinario di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso l’Università degli Studi di Padova.
“L’evento è promosso dalla Provincia di Oristano – chiarisce l’Amministratore straordinario Battista Ghisu - e organizzato in collaborazione con Heart4Children APS, Associazione fondata dalla stessa Prof.ssa Lucangeli, da sempre impegnata nella promozione del benessere e dello sviluppo integrale dei bambini e dei ragazzi”.
“Il progetto che stiamo portando avanti - spiega Ghisu - nasce con l’obiettivo di contrastare la dispersione scolastica e sociale nel territorio oristanese, promuovendo una rete educativa diffusa che coinvolga famiglie, scuole, istituzioni e terzo settore. Attraverso attività formative, laboratori, momenti di ascolto e accompagnamento, il progetto intende costruire comunità educanti inclusive e capaci di rispondere ai bisogni di ogni bambino e adolescente, in particolare quelli più fragili”.
L’evento rappresenta un’occasione preziosa per riflettere sul ruolo educativo degli adulti di oggi nella costruzione delle generazioni future, con un focus su nuove prospettive psicopedagogiche e metodologie inclusive.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti
Teatro Antonio Garau
giu/25
ore 20:45
- Inizio evento
ore 22:00
- Fine evento
Ultimo aggiornamento
07/05/2025, 14:53
Contenuti correlati
Novità
- Centro Servizi Culturali - Agorà. Spazi per generare salute mentale del 09 settembre 2024
- Al Centro Servizi Culturali “Il Giro d’Italia delle cure palliative pediatriche” del 14 giugno 2024
- Campagna Nazionale Nastro Rosa - Nella Chiesa di San Sebastiano Martire "Voci di Nastri Rosa" del 13 ottobre 2023
- Campagna Nazionale Nastro Rosa - All'Antiquarium Arborense la conferenza di archeologia "Mater Lactans" del 12 ottobre 2023
- Incontri di prevenzione, sensibilizzazione e contrasto alla diffusione del gioco d’azzardo patologico e nuove tecnologie del 27 giugno 2023
Documenti e dati
- Manifestazioni di interesse per la Consulta del Terzo Settore
- Approvata la graduatoria provvisoria per l'assegnazione in locazione degli alloggi E.R.P.
- Prima infanzia - Iscrizioni entro il 4 giugno 2025
- Fibromialgia - Fino al 30 aprile 2025 le domande per le indennità
- Legge 162 - Proroga ad aprile dei piani personalizzati in essere. Per i nuovi piani domande entro il 14 marzo 2025