Conferenza Concerto Iam Sanctae Clarae Claritas
Sabato 10 giugno alle 19 nella chiesa di Santa Chiara la manifestazione organizzata dal FAI
Una manifestazione per svelare, raccontare e condividere la cultura e la tradizione oristanese attraverso i contenuti dei manoscritti custoditi nelle tre strutture religiose cittadine: Monastero di Santa Chiara, convento di San Francesco e Capitolo Metropolitano - Museo Diocesano arborense.
Con questo spirito nasce la conferenza concerto IAM SANCTAE CLARAE CLARITAS: eredità cultu(r)ale delle famiglie conventuali arborensi nei secoli XIII-XV, una manifestazione di grande interesse culturale, religioso e storico che si svolgerà sabato 10 giugno alle 19 nella chiesa di Santa Chiara.
L’iniziativa è stata organizzata dalla Delegazione del FAI di Oristano, in collaborazione con le monache clarisse del monastero di Santa Chiara, e sarà impreziosita dagli interventi di grandi esperti come il maestro Enrico Correggia, il libero ricercatore Nadrir Danieli, con il prezioso supporto dell’Ensemble Exsurge Domine e con l’intervento del Prof. Bernardo De Muro.
Per l’occasione, per la prima volta nell’età moderna, saranno riuniti i manoscritti provenienti dai tre poli culturali: i codici P. VI (custodito al museo diocesano) e P. XII (custodito in Cattedrale); il P. II custodito a S. Francesco; il codice 1br e il Cantorino di S. Chiara), a Santa Chiara e questo permetterà di far dialogare le opere tra loro, consentendo di evidenziarne gli aspetti peculiari, restituendo ai partecipanti della conferenza-concerto un quadro completo dell’importanza degli ordini nella storia locale e del complesso di Santa Chiara in quello della città di Oristano, ma anche proiettandolo in un ambito geografico e culturale molto più ampio.
La realizzazione di questo evento è resa possibile anche grazie alla disponibilità del Capitolo Metropolitano, del Museo Diocesano arborense e dei Frati Minori Conventuali di San Francesco.
La conferenza, sarà costituita da un approfondimento sull’importanza dei codici da un punto di vista storico e culturale, fortemente connessi alla storia delle famiglie arborensi e dalla parte concertistica, in cui i canti proposti provengono dai codici arborensi e verranno resi secondo il principio dell'archeologia sperimentale, con amplificazioni polivocali, ornamentazioni, ritmi e altre caratteristiche espressive ricostruite, per dare voce e forma contestuale ai manoscritti.
L’esposizione dei codici e manoscritti si svolgerà al termine della conferenza nel chiostro del monastero, che ricordiamo è divenuto primo luogo del cuore FAI in Sardegna nel censimento appena concluso.
I posti sono limitati e l’evento è solo su prenotazione sul portale del FAI al link https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/iam-sanctae-clarae-claritas-eredita-culturale-delle-famiglie-conventuali-arborensi-nei-secoli-xiii-xv-14486-17385/?fbclid=IwAR0l0ETPX-0D7K
Chiesa e Monastero di Santa Chiara
giu/23
ore 19:00
- Inizio evento
ore 20:00
- Fine evento
Ultimo aggiornamento
06/06/2023, 09:37
Contenuti correlati
Novità
- Biblioteca - Presentazione del libro "Raccontando d'Amore - vol. 2" del 30 aprile 2025
- Unitre - Settimana della lingua italiana del 30 aprile 2025
- Unitre - Settimana della lingua italiana del 29 aprile 2025
- Unitre - Settimana della lingua italiana del 28 aprile 2025
- Centro Servizi Culturali - XIII edizione del festival “Buon compleanno Faber” del 29 aprile 2025
Documenti e dati
- Pubblicato il bando di selezione per il Direttore della Pinacoteca comunale Carlo Contini
- Biblioteca - Indagine di mercato per la fornitura di libri. Offerte entro il 24 novembre 2024
- Capodanno 2025 - Il Comune seleziona proposte. Scadenza il 15 novembre 2024
- Fondazione Oristano - Pubblicato il bando del Premio letterario nazionale ''Il romanzo dell’archeologia''
- 50° Anniversario della Provincia di Oristano: premio Tesi di laurea