Conferenza su GEOGRAFIE VARIABILI - SPECULAZIONE, LAND GRABBING E DEFORESTAZIONE IN SARDEGNA
Giovedì 28 maggio alle 18, al Centro Servizi Culturali, la conferenza "Geografie variabili - Speculazione, Land grabbing e deforestazione in Sardegna" con relatori Fiorenzo Caterini, Edoardo Lai e Davide Schirru
Giovedì 28 maggio ore 18.00 al Centro Servizi Culturali, la conferenza "Geografie variabili - Speculazione, Land grabbing e deforestazione in Sardegna" con relatori Fiorenzo Caterini, Edoardo Lai e Davide Schirru.
Il land grabbing o accaparramento delle terre, è un fenomeno relativamente nuovo della geografia politica moderna. Chi sono gli attori principali di questo fenomeno e sopratutto chi ne paga i costi?
Secondo le stime della FAO entro il 2050 sulla terra abiteranno 9 miliardi di persone rispetto ai 6,7 miliardi attuali, e il fabbisogno di cibo sarà del 70 per cento in più rispetto a quello attuale. Anche gli stili di vita e le diete alimentari dei paesi emergenti stanno cambiando, e richiedono una produzione di cibo sempre maggiore e sempre più diversificata. A pagare il prezzo di questi cambiamenti sono le aree più povere del mondo sotto il profilo economico, ma più ricche dal punto di vista della terra coltivabile e della disponibilità di materie prime e risorse energetiche.
Sempre secondo la FAO dal 1960 al 2010 le terre destinate a colture alimentari sono aumentate del 12 per cento, e l'aumento della produttività agricola mondiale nello stesso periodo è stata del 150-200 per cento. Su 4,4 miliardi di ettari di terra idonea alla coltivazione, 1,6 miliardi di ettari sono attualmente messi a coltivazione.
Quest'anno a Milano si terrà l'Esposizione Universale Milano 2015, Italia il cui tema è “Nutrire il pianeta, energia per la vita”. Il cibo sarà l'ingrediente principale di questa edizione dell'EXPO. Circa 800 milioni di persone secondo i rapporti FAO soffrono la fame e non hanno diritto ad un'alimentazione adeguata. Nel mentre nei paesi africani investitori statunitensi, indiani, europei, sauditi, acquistano o affittano migliaia di ettari di terra per produrre colture da esportare nei mercati nazionali o da utilizzare per la produzione di biocarburanti. Le risorse idriche del pianeta stanno iniziando a scarseggiare, e già il 40 per cento della popolazione mondiale vive in regioni povere d'acqua. Contemporaneamente la Sardegna si trova sotto un potente attacco speculativo, che sottrae terre agricole e coltivabili e distrugge il patrimonio boschivo. La terra diventa uno spazio adibito all'estrazione di profitto per i privati, ma è sottratta alla disponibilità della collettività. La Sardegna è accomunata al sud del mondo dal fenomeno del land grabbing, analizziamone la storia, le peculiarità e discutiamo le strategie di resistenza in atto e da porre in essere nel futuro.
mag/15
ore 12:09
- Inizio evento
Ultimo aggiornamento
22/03/2022, 11:42
Contenuti correlati
Novità
- Per saperne di più - Il 4 febbraio il primo webinar sulla difesa delle coste
- Al via il progetto Una scuola grande come il mondo
- Ambiente in rima. La lettura per l'educazione alla cittadinanza ecologica del 31 ottobre 2018
- Lavoras - A Oristano 750 mila euro per 7 progetti e 52 addetti
- Serata di letture e di musica "Lei, l'acqua" del 24 settembre 2018
Documenti e dati
- Manifestazioni d’interesse per un dirigente a tempo determinato
- Circe - Premio Jean-Pierre Olivier per le ricerche sull'epigrafia e l’archeologia egea
- Circe - Premio Lucia Vagnetti per le ricerche sui traffici nel Mediterraneo fra l’età del Bronzo e del Ferro
- Manifestazione di interesse per la costituzione di un elenco di guide turistiche
- Scuola civica di musica - Pubblicato il bando per il direttore