Consorzio UNO - Le parole del vino: nuove grammatiche per il marketing del vino e del territorio
Il Consorzio UNO organizza un corso breve (Spring School) di formazione sulla comunicazione del vino e del territorio
Il Consorzio UNO, con il patrocinio dell‘Università degli Studi di Sassari e dell’Associazione Italiana degli Enologi ed Enotecnici – sezione Sardegna, e con il supporto di FIMIOA, Ente Bilaterale Agricolo di Oristano, dell’azienda vitivinicola Su‘entu di Sanluri e della Cantina del Rimedio di Oristano, organizza “Le parole del vino: nuove grammatiche per il marketing del vino e del territorio”, un corso breve (Spring School) sulla comunicazione del vino e del territorio, con l’obiettivo di formare le competenze per rendere il messaggio più attuale, coinvolgente e capace di emozionare consumatrici e consumatori. A supporto dell’intento, saranno coinvolte personalità di spicco del mondo del vino come il critico internazionale Luca Gardini e il poeta, artista e cantautore Piero Marras, il presidente di Assoenologi Sardegna Mariano Murru, nonché aziende partner della produzione d’eccellenza in Sardegna.
Il corso nasce e da un’idea del giornalista dell’Unione Sarda Roberto Ripa, specializzato sul settore, assaggiatore esperto Onav e componente di giuria in concorsi internazionali e nazionali, che condurrà gli incontri: “Alla base di questa iniziativa c’è la consapevolezza maturata negli anni che l’anello debole del mondo vitivinicolo - forse non l’unico, ma di certo il più sofferto - è proprio la comunicazione, il modo di raccontare il vino. Fino a oggi ha predominato un approccio basato su cliché e format rodati, che per molti aspetti però oggi risultano superati, non più sufficienti e quindi poco efficaci. La necessità di potenziare e rinnovare le parole del vino è ormai esigenza essenziale, elemento strategico in ogni dibattito o convegno di settore. Basti pensare al peso che ha avuto al recente Vinitaly la comunicazione enologica e il suo marketing. Il vino sardo in generale non ha problemi di qualità, anzi. Giudici, degustatori, operatori di settore conoscono bene l’eccellenza e l’unicità enologica che la Sardegna e i vignaioli dell’Isola sanno esprimere. Purtroppo, non siamo altrettanto bravi a raccontare al mondo le nostre rarità vitivinicole, così in Sardegna come nel resto della Penisola. L’obiettivo del corso voluto dal Consorzio Uno, dove ha sede l’insegnamento del curriculum di Viticoltura ed Enologia è quindi quello di lavorare per potenziare una comunicazione che sia la più efficace, espressione dei nostri straordinari calici”.
Il calendario si articola in cinque appuntamenti nel mese di maggio 2025, per 15 ore complessive, e si terrà nella sede del Consorzio UNO a Oristano, in via del Carmine, e presso l’azienda vitivinicola Su’entu a Sanluri. “Si tratta di un’occasione per noi molto preziosa, ovvero offrire la possibilità a studentesse e studenti, laureate e laureati, di ampliare il bagaglio delle proprie competenze, estendendole anche ad ambiti che sono poco trattati a livello accademico ma che sono sempre più rilevanti e richiesti nel mondo contemporaneo. Non dimentichiamo poi che la missione del Consorzio UNO è propriamente quella di collaborare con le imprese e i professionisti del settore; quindi, siamo particolarmente orgogliosi di aver raccolto l’invito di Roberto Ripa” ha commentato Francesco Asquer, direttore Consorzio UNO.
L’iniziativa è riservata a studenti iscritti al III anno del corso di laurea in Viticoltura ed Enologia, a laureati del corso e a operatrici e operatori del settore vitivinicolo della Sardegna. Sono riservati 17 posti a studenti, 8 a laureati e 5 a operatrici e operatori.
Per partecipare occorre compilare il modulo disponibile tramite il sito di Consorzio UNO, entro domenica 4 maggio 2025.
Nel caso in cui le domande superino i posti disponibili, sarà stilata una graduatoria secondo i seguenti criteri, differenziati per categoria:
- studenti: gli studenti iscritti al 3° anno di corso sono tutti ammessi;
- laureati: si terrà conto, in via prioritaria, del voto di laurea. In caso di parità, costituirà criterio secondario l’età anagrafica, con precedenza ai candidati più giovani;
- partecipanti esterni: la selezione avverrà secondo l’ordine cronologico di ricezione delle domande.
Il 5 maggio sarà pubblicata la graduatoria degli ammessi al corso.
Studenti e laureati partecipano a titolo gratuito, mentre partecipanti esterni pagheranno una quota di iscrizione di € 100,00 (cento//00 euro).
L’iscrizione e la frequenza di tutte le lezioni del corso danno diritto a partecipare alla masterclass alla Cantina Su’entu di Sanluri e al pranzo nel ristorante Arieddas (è previsto un servizio gratuito di navetta).
PROGRAMMA E CALENDARIO SPRING SCHOOL
Università di Oristano - Consorzio UNO
mag/25
ore 16:00
- Inizio evento
ore 18:00
- Fine evento
Martedì 13 maggio 2025, h. 16,00 – Oristano
Perché un corso sulla comunicazione del vino – Roberto Ripa
Mercoledì 14 maggio 2025, h. 17,00 – Oristano
Io mi racconto – Piero Marras, cantautore e poeta, dialoga con Roberto Ripa
Giovedì 15 maggio 2025, h. 16,00 – Oristano
L’enologo racconta il vino e il territorio – Mariano Murru, direttore tecnico Argiolas SpA, Presidente regionale AssoEnologi
Interviene Prof. Pietro Pulina, professore ordinario di Economia ed Estimo Rurale, Università degli Studi di Sassari
Giovedì 22 maggio 2025, h. 16,00 – Oristano
A lezione di vino – Luca Gardini, international wine critic
Venerdì 23 maggio 2025, h. 10,00 – Azienda vitivinicola Su’entu, Sanluri
Marmilla, meraviglie in un calice – Masterclass con Luca Gardini – A seguire, pranzo presso il ristorante Arieddas
Per informazioni, rivolgersi a Daniela Mastino, ufficio Rapporti tra gli Atenei e il Territorio, Chiostro del Carmine, 2° piano (Tel. 0783.775531 – daniela.mastino@consorziouno.it).
Ultimo aggiornamento
05/05/2025, 09:32
Contenuti correlati
Novità
- Consorzio UNO - Le parole del vino: nuove grammatiche per il marketing del vino e del territorio del 23 maggio 2025
- Consorzio UNO - Le parole del vino: nuove grammatiche per il marketing del vino e del territorio del 22 maggio 2025
- Consorzio UNO - Le parole del vino: nuove grammatiche per il marketing del vino e del territorio del 15 maggio 2025
- Consorzio UNO - Le parole del vino: nuove grammatiche per il marketing del vino e del territorio del 14 maggio 2025
- Conferenza su Aldo Moro del 06 maggio 2025
Documenti e dati
- Scuola - Proroga al 15 aprile per le domande per la borsa di studio nazionale
- Scuola - Fino al 31 marzo le domande per la borsa di studio nazionale 2024/2025 - Proroga al 15 aprile
- Manifestazione di interesse per un elenco di operatori per la gestione del verde pubblico
- Indennizzi agli operatori economici della pesca per sgombero di specchi d’acqua interessati da esercitazioni militari
- Pubblicato il bando di selezione per il Direttore della Pinacoteca comunale Carlo Contini