Convegno Internazionale di Studi "Cupae, riletture e novità"
Dal 5 al 7 Settembre, al Chiostro del Carmine il Convegno Internazionale di Studi "Cupae, riletture e novità", sul tema delle tombe romane
Il Centro di Studi interdisciplinari sulle province romane e il Laboratorio di Epigrafia per l'Archeologia del Dipartimento di Storia, Scienze dell'Uomo e della Formazione dell'Università di Sassari e il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Macerata organizzano dal 5 al 7 Settembre presso il Chiostro del Carmine a Oristano, con il patrocinio del Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio dell'Università di Cagliari e con il supporto del Consorzio UNO, il Convegno Internazionale di Studi "Cupae, riletture e novità", sul tema delle tombe romane a cupa (a botte o semirette) in pietra o in opera cementizia, rivestite d'intonaco e dipinte.
L'evento prevederà la partecipazione di numerosi studiosi provenienti da varie Università italiane (Cagliari, Sassari, Bologna, Pisa, Macerata, Verona, Bari, Ferrara), spagnole (Barcellona, Navarra) e portoghesi (Lisbona).
set/16
ore 16:38 - Inizio evento
set/16
ore 16:38 - Fine evento
Ultimo aggiornamento
22/03/2022, 11:42
Contenuti correlati
Documenti e dati
- Regolamento scuola civica di musica
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura