Dal 3 al 31 luglio Il Giardino del Centro
Dal 3 al 31 luglio nel giardino del Centro Servizi Culturali risistemato, pulito e reso accogliente con un RADIO ATTIVO, laboratorio di cittadinanza partecipata
Centro Servizi Culturali U.N.L.A. di Oristano
Il Giardino del Centro 2018
R.A.D.IO ATTIVO
3 - 31 Luglio 2018
Programma
Il Giardino del Centro 2018
R.A.D.IO ATTIVO (Responsabilità, Altro, Diritti/Doveri per un IO ATTIVO)
Dal 3 al 31 luglio nel giardino del Centro Servizi Culturali di Oristano risistemato, pulito e reso accogliente con un Laboratorio di cittadinanza partecipata
Martedì 3 luglio ore 21,00
Prologo R.A.D.IO ATTIVO
Presentazione del film The Harvest di Andrea Paco Mariani (2017)
Progetto finanziato con una coproduzione popolare, con la partecipazione del CSC UNLA di Oristano
Sarà presente il regista Andrea Paco Mariani
In collaborazione con Associazione culturale Smk Videofactory
Venerdì 6 luglio ore 21,00
Solidali. Non per carità ma per giustizia
A cura di Cecilia Rinaldini (inviata della redazione Esteri del Giornale Radio Rai)
Con la partecipazione di Paolo Narcisi (Presidente dell'associazione Rainbow for Africa)
Martedì 10 luglio ore 21,00
Sandalia Sustainability Film Festival: quando il Cinema diventa R.A.D.IO ATTIVO
Con la partecipazione di Chiara Fadda (Direttrice artistica Sandalia)
Proiezione del film No Problem! Six Months With the Barefoot Grandmamas di Yasmin Kidwai (2012) - Premio 1° Miglior Film (2017)
Seguirà la proiezione di una selezione di corti partecipanti al Sandalia Sustainability Film Festival 2018
Coordina la serata Antonello Carboni
Venerdì 13 luglio ore 21,00
La politica dei gesti quotidiani
Incontro con Francesco Gesualdi (allievo di don Milani, fondatore e coordinatore del Centro Nuovo Modello di Sviluppo di Vecchiano - Pisa)
Martedì 17 luglio ore 21,00
Presentazione in anteprima del film-documentario "laKora" di Gianfranco Mura (2018)
Partecipano Gianfranco Mura (regista) Katia Luciani (responsabile di progetti di cooperazione internazionale Associazione Genti de Mesu)
Venerdì 20 luglio ore 21,00
Creare strutture e servizi per dare dignità agli “ultimi”
Incontro con Pietro Benedetti (assistente sociale specializzato in tema di rifugiati e vittime di tortura), Francesca Ena (pediatra, distretto sanitario di Olbia, cure primarie Medicina per i migranti, ambulatorio STP-ENI, ATS Sardegna)
Coordinano la serata Maria Furcas e Marcello Marras
Martedì 24 luglio ore 21,00
Lavoro ecoautonomo. Sulle tracce di un diverso lavorare.
A cura di Lucia Bertell (ricercatrice - TiLT/Territori in Libera Transizione - laboratorio di ricerca sulle nuove pratiche di cittadinanza del Dip. Scienze umane dell'Università di Verona) e di Cristina Cometti (medica critica, da anni impegnata, tra ricerca ed esperienza personale, nel tenere insieme pensiero scientifico e umanistico)
Venerdì 27 luglio ore 21,00
Cittadinanza di quartiere
Laboratori urbani di socializzazione. L'esperienza della social street di Veronetta
Jessica Cugini (giornalista, caporedattrice PM - Il Piccolo Missionario, scrive per il mensile Nigrizia) incontra Maria Antonietta Bergamasco (pedagogista e responsabile dell'Associazione di D-Hub di Verona)
Martedì 31 luglio ore 21,00
Proiezione del film "Il sale della terra" di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado (2014)
Epilogo R.A.D.IO ATTIVO
L'angolo dei bambini e non solo
Giovedì 19 luglio ore 10,30
Proiezione del film d'animazione WALL•E di Andrew Stanton (2008)
Venerdì 27 luglio ore 17,30
Ri-Gioco in Viaggio
Un pomeriggio insieme, per costruire con materiali di riciclo un "Ludo Game", gioco viaggiatore, partito dall'India, arrivato poi in Inghilterra e in Africa e... anche da noi, con il nome di "Non ti arrabbiare".
A cura di Maria Antonietta Bergamasco e Jessica Cugini
Laboratorio rivolto a bambini e famiglie - durata 2 h - Numero iscritti: 20 - Iscrizioni presso il Centro Servizi Culturali
lug/18
ore 13:01 - Inizio evento
lug/18
ore 13:01 - Fine evento
Ultimo aggiornamento
22/03/2022, 11:42
Contenuti correlati
Novità
- Sartiglia 2025 - Tutto pronto per un’altra edizione spettacolare tra tradizione e innovazione
- Carnevale 2025 - Un mese ricco di manifestazioni e divertimento
- Sa Sartigliedda dei bambini del 03 marzo 2025
- Cultura - A ottobre e novembre la rassegna ''Oristano eventi d’autunno''
- Cultura, fede, tradizione, sport e spettacolo. E' il Settembre oristanese del 29 settembre 2024