Dal 5 al 7 dicembre il Festival della scienza
Dal 5 al 7 dicembre al Consorzio UNO - Università a Oristano al Chiostro del Carmine, nei laboratori IMC di Torre Grande e in altre sedi la prima edizione del Festival della scienza
Ad Oristano la prima edizione del Festival della Scienza in cui sono coinvolte quattro istituzioni che operano nel campo dell'alta formazione e orientamento scientifico. Fondazione IMC, CNR-IAMC, Consorzio UNO, Area Marina Protetta del SINIS.
L’obiettivo è avvicinare giovani e meno giovani ai temi scientifici e alla conoscenza del lavoro e delle attività delle istituzioni che a Oristano conducono attività di ricerca scientifica e di alta formazione.
La prima edizione, dal titolo "La Scienza che unisce i popoli" si terrà dal 5 al 7 dicembre in diverse location della città che ospiteranno un intenso programma di conferenze, laboratori, mostre e attività per i più piccoli. In particolare, oltre alla serata inaugurale, nel corso della quale è prevista la conferenza di Egidio Trainito, fotografo, naturalista, giornalista, collaboratore della trasmissione Linea Blu e l’inaugurazione di due mostre fotografiche allestite nei locali della sede universitaria cittadina, nelle giornate del 6 e del 7 dicembre si alterneranno, la mattina, una serie di sessioni di laboratorio all’International Marine Centre di Torregrande, riservate alle scuole e condotte dai ricercatori delle quattro istituzioni organizzatrici con l’aiuto di giovani apprendisti tecnici di laboratorio provenienti dalle scuole secondarie della città, e il pomeriggio una serie di conferenze al Chiostro del Carmine, tenute da ricercatori delle istituzioni organizzatrici e dai docenti universitari impegnati nella sede universitaria gestita dal Consorzio UNO.
Anche l’UNLA, nelle mattine del 6 e 7, aprirà i suoi spazi alle letture di libri per ragazzi dedicati alle scienze matematiche, presentati dall’autrice Irene Venturi in collaborazione con la libreria Mondadori di Oristano.
La sera del 6 dicembre spazio alla conferenza – spettacolo dedicata ai legumi: Legumi. Semi nutrienti per un futuro sostenibile, accompagnata da un live cookgin show dello chef Alberto Sanna e da una degustazione, con la collaborazione di alcune aziende produttrici del territorio.
Il pomeriggio del 7 dicembre, invece, nella sede dell’UNLA, uno spettacolo organizzato da OSVIC e Italia Nostra e intitolato Pianeta in vendita, interpretato da alcuni studenti delle scuole cittadine aderenti ad un progetto sul problema dei rifiuti plastici.
La manifestazione si concluderà con una conferenza, coordinata dal giovane ricercatore dell’Università di Cagliari Paolo Zucca, dedicata ad un tema attualissimo: Quasi quasi … mi vaccino!!! Alcuni operatori della ristorazione organizzeranno inoltre a loro volta delle iniziative in tema, come la mostra di pittura botanica “Arte e Scienza” di Marina Virdis ospitata da Librid in piazza Eleonora, dirette ad offrire ai visitatori alcune attività una volta concluse le serate della manifestazione.
La manifestazione sarà inaugurata il giorno 5 dicembre, alle ore 18 presso il Chiostro del Carmine, Aula 1P, primo piano.
Allegati
dic/16
ore 10:34 - Inizio evento
dic/16
ore 10:34 - Fine evento
Ultimo aggiornamento
22/03/2022, 11:42
Contenuti correlati
Novità
- Covid – Nuove norme su frequenza scolastica e green pass
- Covid - Test rapidi gratuiti per gli studenti della scuola primaria
- Screening scuole - Testati 91 mila studenti in Sardegna. A Oristano positività al 2,98%
- Covid - Ordinanza del Ministero della Salute sul trasporto scolastico
- Covid - Il 2% degli studenti sardi positivo al test antigenico
Documenti e dati
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Entro il 31 luglio le domande di iscrizione negli albi dei Giudici popolari di Corte d'assise e di Corte d'assise d'appello