Dalla radio ai podcast: 100 anni di informazione, musica e intrattenimento

Sabato 3 maggio, alle 18, al Museo Diocesano Arborense, l'iniziativa in occasione della Giornata Mondiale della Libertà di Stampa e Giornata Nazionale della Corretta Informazione

Cos'è

Il Museo Diocesano Arborense, nell’ambito della rassegna Racconti di Sardegna, sabato 3 maggio, alle 18, in occasione della Giornata Mondiale della Libertà di Stampa e Giornata Nazionale della Corretta Informazione, presenta l’incontro “Dalla radio ai podcast: 100 anni di informazione, musica e intrattenimento”.

La serata speciale, dedicata ai 100 anni della radio, rappresenterà un momento prezioso per esplorare l'evoluzione della comunicazione e riflettere sul ruolo fondamentale della parola nel creare lega-mi e trasmettere emozioni. Un evento significativo che si terrà nella Giornata Mondiale della Libertà di Stampa e nella Giornata Nazionale della Correttezza dell'Informazione, ponendo l'accento sull'importanza della radio come strumento di libertà e correttezza.

In un'epoca dominata da immagini, reel, realtà virtuali e fake news, la parola riscopre la sua essenza autentica e il suo potere di connessione attraverso il fenomeno emergente dei podcast. Questo dialogo ci invita a ripercorrere il viaggio straordinario che dalla radio ci porta al presente digitale, approfondendo il modo in cui la parola continua a evolversi e a reinventarsi per raccontare verità e realtà.

Durante la serata saranno presentati due libri di grande interesse: In onda di Maria Pintore e La Radio, Storie e curiosità di Gianni Garrucciu, opere che celebrano il ruolo centrale della radio nella società, evidenziandone le storie, le curiosità e il potere di trasformare il silenzio in vicinanza. Inoltre, arricchiranno la serata i tanti ricordi e le testimonianze di colleghi e appassionati che hanno animato le radio libere di Oristano e dintorni, offrendo uno spaccato unico della vita radiofonica locale.

La radio, con la sua capacità di trasmettere emozioni e di abbattere le distanze, ha rappresentato una rivoluzione nella comunicazione e un nuovo "focolare" attorno al quale generazioni di persone si sono riunite per ascoltare musica, storie e informazione. Con il passare degli anni, i podcast hanno raccolto questa eredità, continuando a evolversi per arricchire il panorama comunicativo con nuovi formati e modi di interazione.

La serata sarà un'opportunità per rendere omaggio alla magia della radio e alla sua straordinaria capacità di mettere in connessione le persone, celebrando un secolo di storie, suoni e legami che hanno cambiato il modo di vivere l'informazione e l'intrattenimento. Uno sguardo al passato e al presente per riflettere sul futuro della comunicazione orale e sulle infinite possibilità che la parola ci offre.

Dialoga con le/gli ospiti, Simona Scioni, giornalista e divulgatrice scientifica, vicepresidente dell’Ordine dei Giornalisti della Sardegna e associata a Giulia Giornaliste. Alla serata prenderanno parte: Francesco Birocchi, giornalista RAI e già presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Sardegna e dell’Associazione della Stampa Sarda, oggi consigliere nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, Gianni Garrucciu, giornalista Rai, docente di Storia e Tecnica della Radio all’Univ di Sassari, Maria Pintore, giornalista già direttrice di Radio Internazionale, oggi Project Manager di WebRoch, Ideatrice di corsi di formazione per studenti e insegnanti, legati al mondo della radio, del podcast e della comunicazione, Andrea Pala, giornalista Radio Kalaritana e presidente Unione Cattolica Stampa Italiana Sardegna (UCSI) Susi Ronchi, giornalista Rai e coordinatrice di Giulia Giornaliste Sardegna.

Inoltre, ospiti i referenti delle radio del territorio di Oristano e del centro Sardegna con i quali sarà interessante tracciare uno spaccato della storia e voci del territorio attraverso la testimonianza di militanza attiva in radio.

Dalla radio ai podcast: 100 anni di informazione, musica e intrattenimento
Dalla radio ai podcast: 100 anni di informazione, musica e intrattenimento  

Date e orari

03
mag/25

ore 18:00 - Inizio evento
ore 20:00 - Fine evento

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

30/04/2025, 11:31