Dyaphrama - Il fotoreporter Andrea Filigheddu racconta il conflitto in Ucraina
Mercoledì 1° giugno 2022 alle ore 20 l’incontro si svolgerà presso la sede di Via Della Conciliazione 58 ad Oristano
Mercoledì 1° giugno 2022 alle ore 20 Dyaphrama propone un incontro e un racconto di strettissima attualità con il fotoreporter Andrea Filigheddu che si è trovava in Ucraina nei primissimi giorni dell’invasione russa.
L’incontro si svolgerà presso la sede di Via Della Conciliazione, 58 ad Oristano. L'ingresso è libero ed è aperto a tutti sino ad esaurimento dei posti disponibili.
Il giovane fotoreporter originario di Arzachena racconterà la sua incredibile esperienza nel teatro di guerra più caldo del mondo.
Nato e residente in Sardegna, Filigheddu ha studiato allo IED di Milano e si è laureato nel 2020 nel corso di fotografia. Nell’ottobre e novembre 2020 ha documentato il conflitto in Nagorno Karabakh.
Dall’inizio del 2022 ha seguito il conflitto in Ucraina. Con le sue foto ha raccontato l’Italia, l’Ucraina, la Bielorussia, la Russia, la Georgia, l’Armenia, il Nagorno Karabakh, la Transnistria, l’Iran, l’India, lo Sri Lanka, l’Oman e il Giappone.
Collabora con NurPhoto Agency (ITA) e ZUMAPress (USA).
giu/22
ore 20:00
- Inizio evento
ore 21:30
- Fine evento
Ultimo aggiornamento
31/05/2022, 09:30
Contenuti correlati
Novità
- Presentazione libro “Femina. Né fata né strega” di Bachisio Bandinu del 05 luglio 2022
- Al via la prima edizione del “Propagazioni Festival” del 30 giugno 2022
- Un'estate all'insegna della cultura con la Oristano summer art card
- Presentazione dei libri “Il tarantismo mediterraneo. Una cartografia culturale” e “Percorsi del tarantismo mediterraneo” del 28 giugno 2022
- Presentazione del volume "Donne protagoniste del Medioevo sardo" del 22 giugno 2022
Documenti e dati
- Fondazione Oristano - Proroga al 30 maggio per il concorso Sartiglia Comics dedicato al fumetto
- CIRCE - Premio in memoria di Anna De Sio
- Bando per la gestione biennale del Teatro Garau
- Proroga bando per la gestione biennale del Teatro Garau
- Primavera d’archivio - Entro il 15 marzo l'iscrizione ai laboratori dell'Archivio storico