Festa della Liberazione - Cerimonia ufficiale in piazza Mariano
Comune e Prefettura celebreranno l'anniversario della liberazione con la deposizione di una corona di fiori davanti al monumento ai caduti di piazza Mariano
Lunedì 25 aprile Comune e Prefettura di Oristano celebreranno ufficialmente il 77° anniversario della liberazione dell’Italia dal nazifascismo con la deposizione di una corona di fiori davanti al monumento ai caduti di piazza Mariano.
La cerimonia è in programma alle 8,30 alla presenza del Sindaco Lutzu, dei rappresentanti della Prefettura e delle autorità cittadine.
Anche l'ANPI ha programmato una serie di iniziative e farà tappa allo spazio giovani di Oristano intitolato a Flavio Busonera, al parco della Resistenza (i giardini di viale Repubblica) e al monumento ai Caduti. Saranno presenti il vicario del prefetto e altre autorità.
Alle 10.30, nel Teatro San Martino messo a disposizione dal Comune di Oristano, sarà inaugurata una mostra sui temi della Shoah, della Resistenza, dell’antifascismo e della condizione femminile. A curarla sono state alcune classi della scuola secondaria di primo grado di Ghilarza. L’esposizione potrà essere visitata lunedì prossimo la mattina e il pomeriggio e da martedì 26 aprile e sino a domenica 1 maggio soltanto il pomeriggio.
Alle 17.30 incontro presso la sala conferenze dell’hotel Mistral 2 a cui parteciperà anche la Cgil. Dopo il saluto delle autorità, Vincenzo Calò, della Segreteria nazionale Anpi e responsabile dell’Area Centro e Sud, presenterà “Il significato e le vicende della Liberazione dal nazifascismo e il valore della pace”, mentre la presidente dell’Anpi provinciale Carla Cossu e il comandante provinciale dei carabinieri, il colonnello Erasmo Fontana, dialogheranno con Salvatore Meloni, autore del libro “Dalla piazza alla libertà”, che racconta la storia dell’omonimo zio dello scrittore, carabiniere sardo insignito della medaglia d’argento al valor militare per la sua attività partigiana svolta nella Roma occupata dai tedeschi.
Un’esibizione dei Tenores di Neoneli concluderà la manifestazione.
apr/22
ore 08:30
- Inizio evento
ore 09:00
- Fine evento
Ultimo aggiornamento
22/04/2022, 11:54
Contenuti correlati
Novità
- Mediterranea, mostra mercato delle eccellenze dell’agroalimentare e dell’artigianato del 22 settembre 2023
- Nominato il nuova Cda della Scuola civica di musica
- Settembre Oristanese - Un mese tra cultura, fede, tradizione, sport e spettacolo. Ritorna Mediterranea
- Si rinnova il gemellaggio tra Alka e Sartiglia. Una delegazione oristanese in missione in Croazia
- Biblioteca - Orari ridotti per un guasto all'impianto di climatizzazione