Festa di Santa Croce
Venerdì 14 settembre Oristano festeggia Santa Croce, alle 18 la processione e alle 19 la messa nella chiesa di San Francesco. In Piazza Pintus la sagra del muggine
Il 14 settembre Oristano festeggia la solennità della Santa Croce.
Festeggiamenti religiosi
Alle 7,30, 9,30 e alle 11 la Santa Messa nella chiesa di San Francesco.
Alle 18 la processione con la reliquia della vera Croce di Gesù con la partecipazione delle confraternite e delle associazioni religiose
Alle 19 la Solenne concelebrazione nella chiesa di San Francesco presieduta dall'Arcivescovo Ignazio Sanna
Festeggiamenti civili
Festa di Santa Croce
PIAZZA LUIGI PINTUS (PRATZ’E BOIS)
GIOVEDÌ 13 SETTEMBRE 2018
Degustazione di ceci
dalle ore 21
serata musicale e balli in compagnia
di Gianni e Sabrina
VENERDÌ 14 SETTEMBRE 2018
Sagra del Muggine
Degustazione e vendita promozionale di zippole a cura di Pasticceria 900 Milis
dalle ore 21:30
Serata folk con l’esibizione del Gruppo Folk Città di Oristano, Is Currulleris de Su Brugu - Oristano, Gruppo Folk Gurulis Nova di Cuglieri, Gruppo Folk Amici del Folklore di Nuoro · Coro e Ballo
A seguire Balli sardi in piazza con il gruppo etnico Galusè
set/18
ore 12:12
- Inizio evento
Festa di Santa Croce - locandina
Ultimo aggiornamento
22/03/2022, 11:42
Contenuti correlati
Novità
- Festival Dromos - A Oristano un estate di concerti, mostre, cinema e attività letteraria
- Sartiglia 2025 - Tutto pronto per un’altra edizione spettacolare tra tradizione e innovazione
- Carnevale 2025 - Un mese ricco di manifestazioni e divertimento
- Sa Sartigliedda dei bambini del 03 marzo 2025
- Cultura - A ottobre e novembre la rassegna ''Oristano eventi d’autunno''