Festa di Santa Croce
Dal 13 al 15 settembre i festeggiamenti civili e religiosi per Santa Croce
FESTA DI SANTA CROCE
FESTEGGIAMENTI RELIGIOSI
Sabato 14 settembre
Chiesa di San Francesco
ore 7.30, 9.30 e 11.00 Sante Messe con omelia
ore 18.00 - Processione per le vie della città con la reliquia della vera Croce di Gesù
ore 19.00 - Solenne Concelebrazione presieduta da S. E. Mons. Paolo Atzei Arcivescovo Emerito di Sassari. Anima la celebrazione il coro “Città di Oristano” diretto dal M° Massimo Dotto
FESTEGGIAMENTI CIVILI
Venerdì 13 settembre · ore 21,30 Piazza Luigi Pintus (Pratza de is bois)
Gara de poesia a bolu
Rassegna di poeti sardi in limba, con la partecipazione di Donaera, Ladu e Mureddu accompagnati da su Cuntrattu de Vincenzo Uda di Seneghe
Sabato 14 settembre · ore 21,30
Piazza Luigi Pintus (Pratza de is bois)
Musica e balli sardi con la partecipazione di: Gruppo Folk “Città di Oristano” e “Is Currilleris de su Brugu” Gruppo Folk “Santa Maria de Bubalis” di Siligo
La serata sarà animata da Giantonio Fadda all’organetto
Domenica 15 Settembre · ore 9,00 Piazza Pintus (Pratza de is bois)
Partenza Ciclopedalata Oristano · Torre Grande
set/19
ore 12:46
- Inizio evento
Festa di Santa Croce - locandina (1)
Ultimo aggiornamento
22/03/2022, 11:42
Contenuti correlati
Novità
- Il 3 e 4 giugno a Oristano Monumenti aperti e Buongiorno ceramica
- Costa Diadema - Test riuscito per il turismo da crociera a Oristano
- Monumenti aperti - Manifestazione rinviata a causa del maltempo
- Tutto pronto per l'arrivo della Costa Diadema con 4000 crocieristi a bordo
- Pasqua - Aprono Infopoint turistico, Pinacoteca, Antiquarium e Torri