Fino al 4 febbraio “Mauro Ferreri – Arte, Fede e Sartiglia”
Dal 2 dicembre al 4 febbraio al Museo Diocesano Arborense, in Piazza Duomo 1, sarà inaugurata la mostra temporanea “Mauro Ferreri: Arte Fede e Sartiglia”
Mostra “Mauro Ferreri – Arte, Fede e Sartiglia”
Oristano, sabato 2 dicembre 2017 - 4 febbraio 2018
Sabato 2 dicembre, alle 18, presso il Museo Diocesano Arborense, in Piazza Duomo 1 a Oristano, sarà inaugurata la mostra temporanea intitolata “Mauro Ferreri: Arte Fede e Sartiglia”.
Nato a Oristano nel 1957, Mauro Ferreri ha operato come pittore figurativo moderno di taglio realista dal 1975 al 2013, anno della sua scomparsa. Il Museo Diocesano ha accolto la proposta di Giorgio Mocci ed altri amici, che desiderano ricordarlo in occasione del sessantesimo dalla nascita con una mostra antologica a lui dedicata.
Diplomatosi all'Istituto Europeo di Design di Cagliari nel 1990 in “Design per l'Artigianato e l'Industria”, fin da giovanissimo Ferreri lavorò con varie tecniche.
Ecco come nel lontano 1978 Giuseppe Pau introdusse il catalogo di una sua personale: “Ferreri è nato pittore e dipinge con quella schiettezza e quella tumultuosa improvvisazione che è ben nota in tutti i giovani grandi pittori”.
La mostra ripercorre la sua produzione artistica, con una selezione di opere nelle quali si affrontano i temi più vari: scorci di paesaggi, le vie e gli edifici dell’antica Oristano, soggetti sacri e nature morte, ma il tema predominante, a lui molto caro, è lo scenario della Sartiglia.
Ad arricchire l’esposizione sarà proiettato, in anteprima, il documentario “Espressione gergale”, a cura di Daniele Rosano. Girato nel 2000, il video illustra la dimensione poetica nella quale l’artista operava durante la sua produzione pittorica. Sarà proiettato anche un video realizzato da Antonello Carboni, con la consulenza di Roger Emmi, che presenta una selezione di dipinti sulle note del brano “Sartiglia” eseguito dal coro Maurizio Carta.
L’evento è stato curato con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Oristano e della Fondazione Sa Sartiglia.
La mostra sarà visitabile fino al 4 febbraio, il giovedì e il venerdì dalle 17 alle 20, il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20.
dic/17
ore 10:05 - Inizio evento
feb/18
ore 10:05 - Fine evento
Mauro Ferreri - locandina 30x60
Ultimo aggiornamento
22/03/2022, 11:42
Contenuti correlati
Novità
- Settembre Oristanese - Un mese tra cultura, fede, tradizione, sport e spettacolo. Ritorna Mediterranea
- Orari estivi delle biblioteche comunali
- Torre Grande Summer 2023 - Due mesi ricchi di appuntamenti del 17 settembre 2023
- Torre Grande Summer 2023 - Due mesi ricchi di appuntamenti del 16 settembre 2023
- Torre Grande Summer 2023 - Due mesi ricchi di appuntamenti del 15 settembre 2023