Giornate Europee del Patrimonio - Il patrimonio e le tradizioni dell’arcidiocesi arborense
Sabato 23 e domenica 24 settembre al Museo diocesano arborense visite guidate, musiche e conferenze
Il Museo Diocesano Arborense parteciperà anche quest’anno all’edizione 2023 delle Giornate Europee del Patrimonio, con l’iniziativa dal titolo “Il patrimonio e le tradizioni dell’arcidiocesi arborense”.
La manifestazione – promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione europea e organizzata dal Ministero per i beni e le attività culturali, con le Direzioni Regionali dei Musei – quest’anno ha il tema “Patrimonio InVita”, che riprende lo slogan europeo “Living Heritage”, scelto dal Consiglio d'Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione: un invito a riflettere sul patrimonio culturale immateriale inteso come sinonimo di patrimonio “vivo” da trasmettere alle generazioni future e da cui partire per avere cura del nostro presente.
Il patrimonio immateriale rappresenta anche le tradizioni trasmesse dai nostri antenati, come espressioni orali, arti dello spettacolo, pratiche sociali, riti e feste, artigianato tradizionale. Il Museo, da sempre impegnato nella valorizzazione e nella promozione del patrimonio storico-artistico diocesano, si impegna nelle sue attività a provvedere alla diffusione della cultura in maniera equa ed inclusiva.
Il programma
- sabato 23 e domenica 25 visite guidate al museo nei seguenti orari: ore 10.00, 11.30 e 17.00;
- sabato 23 ore 19.00: Concerto Trio Ars Musicandi, musiche di Franz Schubert, a cura dell’Ente Concerti Alba Pani Passino di Oristano;
- domenica 24 ore 18.30: conferenza a cura di Alessandra Pasolini, storica dell’arte, dal titolo ‘Il Volto e il nome di Gesù nell’arte’ nell’ambito della mostra Sé come un altro.
set/23
Giornata intera
Ultimo aggiornamento
20/09/2023, 09:27
Contenuti correlati
Novità
- Centro Servizi Culturali - Presentazione del libro “La ragazza della rosa canina” del 21 marzo 2025
- Centro Servizi Culturali - Presentazione del libro “Poesie orfane. Di pestilenze, guerre e straripamenti” del 18 marzo 2025
- Convegno “La Reggia degli Arborea: quale futuro?” del 21 marzo 2025
- Unitre - Visita guidata a Monte d’Accoddi e Necropoli Su Crocifissu Mannu Porto Torres del 14 marzo 2025
- Unitre - Maria Lai. Arte e relazione. “Legarsi alla montagna” e altri interventi del 12 marzo 2025
Documenti e dati
- Pubblicato il bando di selezione per il Direttore della Pinacoteca comunale Carlo Contini
- Biblioteca - Indagine di mercato per la fornitura di libri. Offerte entro il 24 novembre 2024
- Capodanno 2025 - Il Comune seleziona proposte. Scadenza il 15 novembre 2024
- Fondazione Oristano - Pubblicato il bando del Premio letterario nazionale ''Il romanzo dell’archeologia''
- 50° Anniversario della Provincia di Oristano: premio Tesi di laurea