Giorno della Memoria
Oristano ricorda lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti
Giorno della Memoria
per ricordare lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico
e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti
25 – 27 gennaio 2018
- Giovedì 25 gennaio 2018 – ore 16.30
Archivio di Stato
Christoph U. Schminck-Gustavus, Università di Brema
Storia di un Internato Militare Italiano negli stalag nazisti
- Sabato 27 gennaio 2018 – ore 09.00
Hospitalis Sancti Antoni
Le mille forme dello sterminio: Nebbia in Agosto
Storia di Ernst Lossa, un tredicenne tedesco di etnia jenisch.
Dibattito
- Sabato 27 gennaio 2018 – ore 17.30
Prefettura Sala Rappresentanza – 8°° piano
Saluto e introduzione del Prefetto di Oristano Dott. Giuseppe Guetta
Marina Moncelsi, Istasac Nuoro
Gli Internati Militari Italiani della Sardegna
Carla Cossu, Anpi Oristano
Abele Saba, un “triangolo rosso” oristanese
Consegna, a cura del Prefetto di Oristano, delle medaglie d’onore conferite con Decreto del Presidente della Repubblica ai familiari degli internati militari:
- Diego Are di Santu Lussurgiu
- Giovanni Battista Orro di San Vero Milis
25
gen/18
gen/18
ore 11:34 - Inizio evento
27
gen/18
gen/18
ore 11:34 - Fine evento
Ultimo aggiornamento
22/03/2022, 11:42
Contenuti correlati
Novità
- Sartiglia 2025 - Tutto pronto per un’altra edizione spettacolare tra tradizione e innovazione
- Carnevale 2025 - Un mese ricco di manifestazioni e divertimento
- Sa Sartigliedda dei bambini del 03 marzo 2025
- Cultura - A ottobre e novembre la rassegna ''Oristano eventi d’autunno''
- Cultura, fede, tradizione, sport e spettacolo. E' il Settembre oristanese del 29 settembre 2024