Il Giardino del Centro 2022 - XII edizione. Linguaggi condivisi
Dal 5 luglio al 2 agosto 9 appuntamenti saranno suddivisi in tre capitoli: I. Condivisioni; II. Il potere della parola; III. Saltimbanchi, illusionisti e giocolieri della vita
Dal 5 luglio il Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano ospita “Il Giardino del Centro 2022 - XII edizione. Linguaggi condivisi”
L'area esterna di via Carpaccio 9, come da tradizione, è stata ripulita, abbellita, riqualificata e messa in sicurezza dai volontari protagonisti del laboratorio di Cittadinanza partecipata che, con il loro prezioso lavoro, hanno reso fruibile il giardino per la nuova edizione della nostra iniziativa estiva.
Linguaggi condivisi è il tema che connetterà i 9 appuntamenti proposti, che saranno suddivisi in tre capitoli: I. Condivisioni; II. Il potere della parola; III. Saltimbanchi, illusionisti e giocolieri della vita.
La condivisione porta a creare o vivere una comunità; fa interiorizzare, trasmettere e discutere le regole, i valori, gli obiettivi che fanno stare insieme le persone; genera e sviluppa linguaggi e comportamenti che fanno sì di essere riconosciuti da altri come simili.
Il programma
Il Giardino del Centro – Linguaggi condivisi
I capitolo: Condivisioni
- Martedì 5 luglio
LIBRarcI in Volo LIBeRI
Stare insieme condividendo libri, letture, idee creative, relazioni e … - Venerdì 8 luglio
Presentazione del documentario Bosnia Express di Massimo D'Orzi (Italia, 2021, '70)
Incontro con il regista - Martedì 12 luglio
SetteSere SettePiazze SetteLibri Anteprima del Festival:
Cristian Mannu presenta il suo romanzo Ritratto di donna (Mondadori)
Giacomo Mameli dialoga con l'autore
II capitolo: Il potere della parola
- Venerdì 15 luglio
Film
“La verità negata” di Mick Jackson (USA, Gran Bretagna, 2016, 110') - Martedì 19 luglio
Film
“A Voce Alta - La Forza della Parola” di Stéphane de Freitas, Ladj Ly (Francia, 2017, 109') - Venerdì 22 luglio
Documentario Anna Lorenzetto, una rivoluzione silenziosa di Simona Fasulo e Anna Maria Sorbo (Italia, 2019, 61')
Partecipano Simona Fasulo, Anna Maria Sorbo e Vitaliano Gemelli (Presidente Nazionale dell'UNLA).
III capitolo: Saltimbanchi, illusionisti e giocolieri della vita
Il Giardino ospita DROMOS Festival XXIV Edizione, Mini rassegna cinematografica
- Martedì 26 luglio
Film “Pa-ra-da” di Marco Pontecorvo (Italia, Francia, Romania, 2008, 100') - Venerdì 29 luglio
Film “Non è ancora domani” (La Pivellina) di Tizza Covi, Rainer Frimmel (Italia, Austria, 2009, 100') - Martedì 2 agosto
Film “L'illusionista” di Sylvain Chomet (Gran Bretagna, Francia, 2010, 80')
Centro Servizi Culturali U.N.L.A.
lug/22
ore 21:00
- Inizio evento
ore 23:00
- Fine evento
Ultimo aggiornamento
28/06/2022, 10:35
Contenuti correlati
Novità
- La Sartiglia in diretta sul satellite, digitale terrestre e web
- Bando, vestizione e corteo di Eleonora del 21 febbraio 2023
- Bando, vestizione e corteo di Eleonora del 19 febbraio 2023
- Teatro Garau - “Cantando a Carnevale – Omaggio a Sa Sartiglia” del 20 febbraio 2023
- Aspettando Su Bandu con gli Sbandieratori di Feltre e Asti del 18 febbraio 2023
Documenti e dati
- In appalto la gestione dei servizi bibliotecari
- La Fondazione Oristano cerca un esperto per i progetti PNRR. Candidature entro il 13 febbraio
- In appalto la gestione delle biblioteche. Offerte entro l'11 febbraio 2023 - SOSPESO
- Lingua sarda - Entro il 20 ottobre le domande per il laboratorio sul diabete
- Fondazione Oristano - Proroga al 30 maggio per il concorso Sartiglia Comics dedicato al fumetto