Il piede diabetico: dalla diagnosi alla prescrizione
Venerdì 5 luglio, all'Hospitalis Sancti Antoni, un corso sul diabete mellito
La Sardegna paga un prezzo altissimo al diabete mellito. Si stima che attualmente in Sardegna il numero dei diabetici (tipo 1 e tipo 2) sia di oltre 50.000. Se a questi si aggiunge il cosiddetto “diabete ignoto” si raggiunge facilmente un numero, approssimato per difetto, di oltre 80.000 persone interessate.
Il piede diabetico rappresenta una delle più gravi complicanze del diabete mellito; rappresenta la prima causa di amputazione non traumatica nel mondo occidentale, nonché una fonte di grandi sofferenze per il paziente e di significativi costi diretti e indiretti per l’assistenza sanitaria e la società in generale.
Ancora oggi, il ritardo di invio del paziente diabetico con ulcera è un tema comune. Questo è legato a una scarsa consapevolezza della malattia e ridotte conoscenze da parte degli operatori sanitari; ne deriva la necessità di condividere la problematica e i principi di prevenzione e trattamento anche nella comunità.
L’obiettivo di questo corso è quello di portare la nostra esperienza per la pratica clinica quotidiana;
I focus saranno:
- Fast track: come riconoscere la severità di un’ulcera e quando inviare il paziente al centro specialistico;
- Off-loading: indicazioni sul presidio/tutore da prescrivere in fase acuta in relazione alla localizzazione e tipologia di ulcera;
- Scarpe terapeutiche: evidenza clinica e scelta per livello di rischio e per ridurre il rischio di reulcerazione;
- Prescrizione: linee guida internazionali e tecnicismi per prescrizione e collaudo.
A corollario, un confronto con casi clinici. Lo specialista esperto sarà il Prof. L. Uccioli (Università di Roma Tor vergata)
lug/19
ore 12:14
- Inizio evento
Ultimo aggiornamento
22/03/2022, 11:42
Contenuti correlati
Novità
- La Sartiglia si tinge di rosso contro la violenza alle donne
- Inclusione sociale - Dal Comune mezzi e attrezzature per gli atleti con disabilità
- Prima Infanzia - Accettazione del Servizio
- Prima infanzia - Pubblicate le graduatorie definitive
- PLUS - Alla CTR onlus la gestione del Centro per l’autonomia di Silì