Incontro "Come sopravvivere alla dieta"
Lunedì 30 settembre, alle 17, al Centro Servizi Culturali UNLA, l'incontro "Come sopravvivere alla dieta - PROGRAMMA M.E.T.A."
Centro Servizi Culturali U.N.L.A. di Oristano
Incontro
Come sopravvivere alla dieta
PROGRAMMA M.E.T.A.
a cura di Gianna Manca (Psicologa dello Sport) e Ilaria Dalla Riva (Biologa Nutrizionista)
Lunedì 30 settembre 2019 ore 17,00
Oristano – Sala Centro Servizi Culturali UNLA
Programma
Ore 17:00 Accoglienza
Ore 17:15 L’ immagine di sé stessi e il rapporto con il proprio corpo
Ore 17:45 A ciascuno la propria forma del corpo: conoscere il biotipo per personalizzare la dieta
Ore 18:14 Presentazione del programma M.E.T.A.
Ore 19:00 Chiusura dell’incontro
Gianna Manca Psicologa dello Sport e Docente universitario presso la Facoltà di Scienze Motorie di Verona. Si è formata presso l’Università di Padova nella facoltà di Psicologia e ha conseguito il master in psicologia dello sport presso il centro studi e formazione a Milano. Lavora come libera professionista presso lo studio in via Figoli 18, Oristano. La figura della psicologa dello sport è una figura professionale che sta emergendo in questi ultimi anni e che acquisisce maggior valore all’interno di collaborazioni con altri professionisti tra cui preparatori atletici, fisioterapisti, allenatori, medici e nutrizionisti. La mente ed il corpo sono un tutt’uno, capire come raggiungere un equilibrio richiede un lavoro specifico.
“Davanti ad uno sforzo la mente ha bisogno di essere preparate per gestirlo. Non è sufficiente dire “lo voglio” per riuscire poi nell’intento di raggiungere un obiettivo, serve una buona programmazione, obiettivi chiari e personalizzati all’esigenza, specifiche tecniche per gestire le emozioni e lo stress che ne derivano, supporto e sostegno nel momento di calo delle motivazioni e in presenza di difficoltà.”
Ilaria Dalla Riva biologa nutrizionista, formatasi presso l’Università degli studi di Urbino “Carlo Bo” con ulteriori specializzazioni nell’ Alimentazione sportiva e nelle problematiche dell’intestino. Lavora come libera professionista presso lo studio in via Vinea Regum 65, Oristano. Il percorso nutrizionale con la costruzione di piani alimentari personalizzati ha l’obiettivo di far acquisire nuove abitudini alimentari per il raggiungimento di uno stile di vita sano. Viviamo in un mondo che stimola l’uso e l’abuso di zucchero, l’acquisto di cibi che creano dipendenza e nel lungo termine danneggiano l’organismo. La difficoltà è districarsi nelle scelte alimentari ed acquisire consapevolezze e comportamenti che siano orientati al benessere.
“Durante questi anni ho potuto osservare come la sola motivazione iniziale ad intraprendere un percorso alimentare, a volte non sia sufficiente. Succede infatti che si ricada nelle cattive abitudini, si lotti contro se stessi, si perdano di vista gli obiettivi tanto desiderati, si torni al punto di partenza e quella meta prefissata risulta essere sempre più irraggiungibile”.
set/19
ore 11:18
- Inizio evento
Ultimo aggiornamento
22/03/2022, 11:42
Contenuti correlati
Novità
- Scuola civica di musica - Leonardo Ledda ed Elisa Carrus vincono il Festival nazionale Gian Piero Cartocci
- Interruzione dell'energia elettrica in piazza Eleonora l'11 e 13 giugno
- La Giunta Sanna approva il rendiconto di gestione 2024
- Monumenti aperti - Oltre 10 mila presenze a Oristano nel weekend
- Assemblea della Consulta giovani del 04 luglio 2025
Documenti e dati
- Approvata la graduatoria provvisoria per l'assegnazione in locazione degli alloggi E.R.P.
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura