Mese del Nastro Rosa 2018
Le iniziative della LILT per la prevenzione del tumore al seno
Visite senologiche gratuite, eventi artistici e promozione della sana alimentazione sono gli ingredienti che caratterizzeranno il Mese del Nastro Rosa 2018, promosso nel mese di ottobre dalla sezione provinciale Lilt (Lega Italiana per la Lotta contro i tumori) con il patrocinio di Ats-Assl Oristano e Comune di Oristano e la collaborazione della scuola di danza Milene e della rivendita ortofrutticola Ortalissa.
Obiettivo delle iniziative in calendario è quello di accendere i riflettori sulla prevenzione del tumore del seno, la patologia oncologica femminile più diffusa, attraverso una miriade di iniziative che punteggeranno l’ottobre oristanese.
Il 'Mese Rosa' è iniziato martedì 2 ottobre, con l’iniziativa ‘I frutti della salute da Ortalissa’: per l’intera giornata, acquistando i prodotti offerti dalla rivendita ortofrutticola di via Garibaldi, 52 a Oristano, è stato possibile finanziare le attività della Lilt, compiendo così una “buona azione” non solo per sé – il consumo di frutta e verdura è fondamentale per mantenersi in salute – ma anche per l’associazione, che da anni promuove la prevenzione oncologica sul territorio.
Sabato 6 ottobre a sostegno della Lilt sarà la musica, con il concerto dei Bossanova e dintorni, che suoneranno alle ore 20 al Bar Cafesino (via De Castro, 53), dove sarà allestita anche una grigliata per gli ospiti.
Il successivo fine settimana, sabato 13 e domenica 14 ottobre, dalle ore 18 alle 22 il Teatro San Martino di Oristano aprirà le sue porte alla mostra di pittura che ospiterà le opere di Bettina Brovelli, Tito Sedda, Gianni Gallus, Saverio Pala, Alfredo Tanchis e Tonino Mattu ed i video di Bastiano Cappai. Ad aprire l’esposizione saranno i brani del coro a concordu di Oristano ‘Shardana di Ichnusa’.
Domenica 21 ottobre, un appuntamento del tutto speciale con la prevenzione oncologica: dalle ore 9 alle 12.30, presso l’Unità Operativa di Radiologia Territoriale dell’ospedale San Martino di Oristano il personale medico della Ats-Assl Oristano effettuerà visite senologiche gratuite. Non sarà necessaria alcuna prenotazione preventiva: le prestazioni saranno effettuate in ordine di arrivo. Alle persone che non potranno essere visitate nell’arco delle ore prefissate sarà prenotato un nuovo appuntamento.
Il Mese del Nastro Rosa 2018 chiuderà in bellezza, sabato 27 ottobre, con lo spettacolo offerto dai giovani ballerini della scuola di danza ‘Milene’ , dalle ore 19 in piazza Eleonora: una scelta, questa, che vuole sottolineare l’importanza del movimento e dell’attività fisica, altra componente importante per mantenersi in salute.
In occasione di tutti gli eventi, i volontari Lilt distribuiranno opuscoli informativi sulla prevenzione del tumore della mammella e sulla sana e corretta alimentazione.
«Ogni anno - spiega Eralda Licheri, presidente Lilt – nel mese di ottobre molte donne si appuntano sulla giacca il nastrino rosa, storico simbolo della prevenzione oncologica. Quest’anno il nostro slogan è "La prevenzione non è solo un accessorio” . Il nastrino rosa, infatti, non è e non deve essere solo un simbolo da indossare, ma un piccolo oggetto che ci deve ricordare l’importanza di fare prevenzione e invitarci a fare dei gesti concreti, nella nostra quotidianità, per proteggere la nostra salute – prosegue la rappresentante dell’associazione – Con la campagna 2018 daremo alle donne la possibilità di farlo, offrendo visite senologiche gratuite in collaborazione con l’Ats-Assl Oristano, facendo informazione sui corretti stili di vita, raccogliendo fondi per continuare a promuovere le attività di prevenzione oncologica e sostegno alle persone con tumore».
ott/18
ore 15:11 - Inizio evento
ott/18
ore 21:30 - Fine evento
Locandina nastro rosa con logo ASSL ORISTANO (5)
Ultimo aggiornamento
22/03/2022, 11:42
Contenuti correlati
Novità
- Una panchina rosa in ricordo di Antonello Gallus e del suo impegno per le donne
- Sanità - Audizione del Sindaco Sanna nella VI Commissione regionale
- 5 per mille - Elenco beneficiari contributo spese mediche, visite specialistiche e accertamenti sanitari
- Inclusione sociale - Dal Comune mezzi e attrezzature per gli atleti con disabilità
- Servizi sociali - Alle famiglie bisognose il 5 per mille dell'IRPEF destinato al Comune
Documenti e dati
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Selezione per 5 posti di istruttore amministrativo contabile a tempo indeterminato per disabili e categorie protette