Monumenti aperti
Sabato 3 e domenica 4 giugno un vivace centro di celebrazione e scoperta accoglierà cittadini e visitatori che potranno immergersi nelle bellezze architettoniche e artistiche della città
MONUMENTI APERTI
Aprono l’Archivio Storico Comunale, la Biblioteca comunale, Terracotta – Centro di documentazione sulla ceramica, il Centro di documentazione sulla Sartiglia, il Centro di documentazione sul commediografo Antonio Garau, la Cattedrale di Santa Maria Assunta, il Museo Diocesano Arborense, la chiesa e il convento del Carmine, la chiesa e il convento di San Domenico, le Chiese di San Francesco, San Sebastiano, Santa Lucia, San Saturnino, Beata Vergine Immacolata, San Martino, San Giovanni Battista e di San Martino, la chiesa e il monastero di Santa Chiara, la chiesa di Sant’Efisio Martire, l’Hospitalis Sancti Antoni, il liceo classico De Castro, la sede dell’Associazione turistica Pro Loco e l’Antiquarium Arborense, il Palazzo degli Scolopi, il Palazzo Campus Colonna, il Palazzo Arcais e la sede del Gremio dei Falegnami. Alcuni monumenti si trovano invece fuori dal centro abitato: la Gran Torre a Torre Grande, la Chiesa di S. Maria Maddalena a Silì, la Chiesa di San Nicola e l’Oratorio delle Anime a Massama, la Chiesa di Santa Petronilla e la Casa madre della Compagnia del Sacro Cuore Evaristiani a Donigala Fenugheddu e il Santuario della Basilica del Rimedio. Sono infine visitabili solo esternamente: il Palazzo Arcivescovile, il Palazzo Giudicale, l’Oratorio della Purissima, la chiesa del Santo Spirito, il Palazzo De Castro, la piazza con la statua di Eleonora d’Arborea, la casa di Eleonora, il teatro civico Antonio Garau, la torretta medievale, l’Archivio di Stato e il portale di Vito Sotto.
EVENTI SPECIALI
- Nella Pinacoteca Comunale esposizione Permanente Carlo Contini
- Sabato 3 giugno, ore 11 - Chiesa di San Martino - Conferenza “Dall'Hospitalis Sancti Antoni al convento del San Martino: breve storia della sanità ad Oristano” a cura della 3 A del liceo Scientifico Mariano IV d’Arborea
- Sabato 3 giugno, ore 10 – Museo Diocesano Arborense – In anteprima visita alla nuova sezione dedicata al corpus dei libri miniati con il restauro di due Codici Liturgici della Cattedrale di Santa Maria
- Sabato 3 e domenica 4 giugno - Chiesa di San Mauro Abate - Performance canore del Coro Città di Oristano
- TOUR DEI PALAZZI (SOLO ESTERNO): Palazzo Scolopi, Campus Colonna, Arcais, Carta Corrias, De Castro, Casa di Eleonora, Falchi, palazzo di città) – visite guidate a cura dell’Istituto d’istruzione Superiore L. Mossa
- Cenàbara: la presenza ebraica a Oristano nel Basso Medioevo (partenza via Carmine 18 - sede Polizia Municipale) a cura della scuola secondaria di primo grado E. d’Arborea piazza Manno Ist. Comprensivo 1.
- Sabato 3 e domenica 4 giugno i ragazzi dell’Associazione Sea Scout, insieme ai ragazzi della Scuola Media L. Alagon, accompagneranno i visitatori alla scoperta della Collezione permanente del museo Diocesano arborense.
- Sabato 3 e domenica 4 giugno – Casa Madre Evaristiani (Donigala Fenughedu) Porte aperte all’inclusione, visite guidate, mostre ed esposizioni, street food stand “Nurachi calcio”
- Domenica 4 giugnbo, ore 10.30 - Visita guidata con l’artista, Igino Panzino, insieme ai curatori Antonello Carboni e Silvia Oppo, alla scoperta della mostra STAZIONI.
Monumenti aperti si tiene sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo. Ha ricevuto la Medaglia la Medaglia di Rappresentanza della Presidenza della Repubblica Italiana. È realizzata con il patrocinio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati, con il contributo di Ministero della Cultura e Ministero del Turismo, Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Beni Culturali e Assessorato del Turismo, dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Oristano e della Fondazione Oristano con il contributo di Fondazione di Sardegna. Main sponsor Energit. Sponsor Sardex e IFerrari. Sponsor tecnici Arti Grafiche Pisano, Fservice, media partner Radio X e Eja TV, in collaborazione con BES – Best Events Sardinia. Monumenti Aperti è coordinata su base nazionale dall’associazione Imago Mundi OdV. Main sponsor per l'edizione oristanese è CRAI.
giu/23
Giornata intera
Ultimo aggiornamento
01/06/2023, 16:04
Contenuti correlati
Novità
- Festival Dromos - A Oristano un estate di concerti, mostre, cinema e attività letteraria
- Sartiglia 2025 - Tutto pronto per un’altra edizione spettacolare tra tradizione e innovazione
- Oristano si avvicina alla Sartiglia: un weekend di carnevale tra eventi di tradizione e cultura
- Carnevale 2025 - Un mese ricco di manifestazioni e divertimento
- Sa Sartigliedda dei bambini del 03 marzo 2025
Documenti e dati
- Pubblicato il bando di selezione per il Direttore della Pinacoteca comunale Carlo Contini
- Biblioteca - Indagine di mercato per la fornitura di libri. Offerte entro il 24 novembre 2024
- Capodanno 2025 - Il Comune seleziona proposte. Scadenza il 15 novembre 2024
- Fondazione Oristano - Pubblicato il bando del Premio letterario nazionale ''Il romanzo dell’archeologia''
- 50° Anniversario della Provincia di Oristano: premio Tesi di laurea