Museo Diocesano Arborense - Concerto dei Sileni Flute Ensemble
Domenica 8 ottobre, alle 19, al Museo Diocesano Arborense, il concerto dei Sileni Flute Ensemble
Domenica 8 ottobre, alle 19, al Museo Diocesano Arborense, si terrà il concerto dei Sileni Flute Ensemble, studenti del Conservatorio “L. Canepa” di Sassari. L’ Ensemble è composto da: Letizia Pirino, Vanna Sanna, Luigi Pinna, Nicola Roggio, Matteo Sechi, Martina Porcheddu, Aurora Bellu, Martina Manca.
Il programma del concerto spazia dal classicismo alla musica di autori contemporanei con un repertorio di opere originali scritte per questa formazione.
Verranno eseguite celebri pagine universalmente note della musica classica come “Le Nozze di Figaro” di W.A. Mozart e il poema sinfonico “La Moldava” di B. Smetana, oltre a brani di autori come Reicha, Casterede, Holst, Sellers, Veit.
Si tratta del secondo concerto XIV^ Rassegna “Domenica in Concerto”, inserita nella 49^ Stagione Concertistica 2023 dell’Ente Concerti “Alba Pani Passino”, realizzata con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, del Ministero della Cultura, della Fondazione di Sardegna, del Comune di Oristano e la preziosa collaborazione dell’Arcidiocesi Arborense e del Museo Diocesano Arborense.
Prezzo del biglietto: Intero: € 8,00 - Soci e under 18 € 5,00
Botteghino il giorno del concerto dalle ore 18.00 c/o il Museo
È consigliata la prenotazione
Info: wa 338/8727128 - tel. 0783/303966
Mail: info@enteconcertioristano.it
Sito: www.enteconcertioristano.it
Facebook: Ente Concerti Oristano
Sileni Flute Ensemble
È un ensemble di flauti formato da otto ragazzi, iscritti ai corsi accademici di flauto del Conservatorio “L. Canepa” di Sassari, nella classe del Professor Tony Chessa.
Il gruppo utilizza vari strumenti della famiglia del flauto traverso, dall’ottavino al flauto contralto e basso.
Hanno suonato insieme per la prima volta nel 2017 e hanno già all’attivo diversi concerti, concorsi solistici e cameristici.
Frequentano vari corsi di perfezionamento con importanti Maestri e flautisti del panorama internazionale.
Partecipano inoltre a stagioni concertistiche, festival e manifestazioni organizzate dal Conservatorio e associazioni regionali.
Tra i prossimi progetti dell’orchestra, oltre alla continua ricerca di un repertorio originale per questa formazione, c’è la preparazione per la partecipazione ad importanti concorsi e l’incisione della loro musica.
ott/23
ore 19:00
- Inizio evento
ore 20:00
- Fine evento
Ultimo aggiornamento
02/10/2023, 14:41
Contenuti correlati
Novità
- Domenica in concerto - Al Museo Diocesano Arborense il concerto “Suggestioni romantiche” del 03 dicembre 2023
- Antiquarium Arborense - Conferenza “L’insediamento villanoviano dell’isola di Tavolara e le rotte con la Sardegna nella prima età del ferro” del 30 novembre 2023
- Teatro - “Number 23 / Vita e splendori di Michael Jordan” di Federico Buffa del 20 aprile 2024
- Teatro - “L'Anatra all'Arancia” con Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli del 06 aprile 2024
- Teatro - "Ottantanove" con Marco Cavalcoli del 28 marzo 2024
Documenti e dati
- Fondazione Oristano - Entro il 6 novembre le candidature per i Comitati Turismo e Cultura
- Avviso esplorativo per la fornitura di libri per la biblioteca comunale
- Circe - Premio Jean-Pierre Olivier per le ricerche sull'epigrafia e l’archeologia egea
- Circe - Premio Lucia Vagnetti per le ricerche sui traffici nel Mediterraneo fra l’età del Bronzo e del Ferro
- Manifestazione di interesse per la costituzione di un elenco di guide turistiche