Museo Diocesano Arborense - Mostra “Arte e spiritualità. Il cammino di una comunità”.
Inaugurazione giovedì 29 maggio, alle 11. La mostra sarà visitabile il mercoledì dalle 10 alle 13 e dal giovedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20, fino al 31 ottobre 2025
Giovedì 29 maggio, alle 11, al Museo Diocesano Arborense si inaugura la mostra “Arte e spiritualità. Il cammino di una comunità”.
L’esposizione, curata da Alessandra Pasolini, Maria Francesca Porcella, Antonino Zedda, Antonello Carboni e Silvia Oppo e realizzata in collaborazione con l'Archivio Storico Diocesano e la Biblioteca del Seminario Arcivescovile dell'Immacolata, è compresa nel progetto nazionale “Nel Tuo Nome. L'arte parla di Comunità”.
L’iniziativa per il Giubileo 2025, che nasce per volere della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana e viene coordinata dall’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto e sostenuta dai fondi 8xmille alla Chiesa cattolica, intende rendere evidenti la presenza e l’impegno delle comunità nella conservazione, valorizzazione e trasmissione dei beni culturali ereditati.
La mostra, strutturata per tappe tematiche, propone un viaggio nell'arte e nella fede della diocesi arborense ed è destinata non solo ai credenti, ma a tutti coloro che cercano una risposta al loro desiderio di luce, giustizia, misericordia, pace e verità. Le opere scelte, che spaziano in un arco cronologico che va dal 1200 al contemporaneo, ruotano intorno a temi simbolo, quali ad esempio la croce, come simbolo identitario di una comunità di credenti che si affidano all’Uomo-Dio, il manto, immagine di accoglienza e maternità di Maria-Chiesa, la peregrinazione, nella sua funzione di memoria della fede come pellegrinaggio.
Tra le opere esposte spicca il capolavoro di Pietro Cavaro realizzato nel 1533, San Francesco che riceve le stimmate, proveniente dalla sacrestia della Chiesa di San Francesco di Oristano, concesso in prestito dai Frati Minori Conventuali che hanno dato la loro preziosa collaborazione al progetto. Corredano il percorso espositivo antiche carte d’archivio e libri miniati, collegati al tema giubilare.
La mostra sarà visitabile il mercoledì dalle 10 alle 13 e dal giovedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20, fino al 31 ottobre 2025.
lug/25
ore 11:00
- Inizio evento
ore 20:00
- Fine evento
La mostra sarà visitabile il mercoledì dalle 10 alle 13 e dal giovedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20, fino al 31 ottobre 2025.
Ultimo aggiornamento
23/05/2025, 11:43
Contenuti correlati
Novità
- Dentro le mura, festival della giustizia e dei diritti del 31 maggio 2025
- Dentro le mura, festival della giustizia e dei diritti del 30 maggio 2025
- A Oristano un fine settimana all'insegna della cultura con Monumenti aperti 2025
- Unitre - Al teatro Garau la commedia “Una normale giornata di paz…ZIE” del 30 maggio 2025
- Unitre - Laboratori sul palco del 31 maggio 2025
Documenti e dati
- Pubblicato il bando di selezione per il Direttore della Pinacoteca comunale Carlo Contini
- Biblioteca - Indagine di mercato per la fornitura di libri. Offerte entro il 24 novembre 2024
- Capodanno 2025 - Il Comune seleziona proposte. Scadenza il 15 novembre 2024
- Fondazione Oristano - Pubblicato il bando del Premio letterario nazionale ''Il romanzo dell’archeologia''
- 50° Anniversario della Provincia di Oristano: premio Tesi di laurea