Museo Diocesano Arborense - Mostra "Pier Paolo Pasolini. Per Pura Passione"
La mostra apre il mercoledì (10-13), giovedì, venerdì, sabato e domenica (10-13 e 17-20), fino al 27 ottobre 2022
Il Museo Diocesano Arborense inaugura venerdì 16 settembre, alle ore 19, la mostra "Pier Paolo Pasolini. Per Pura Passione". In occasione dei cent’anni dalla nascita, l’artista David Parenti Urrai espone le opere realizzate nel corso degli ultimi vent’anni del suo viaggio/ricerca intorno alla figura di Pier Paolo Pasolini, scrittore, poeta, drammaturgo, regista cinematografico e teatrale, protagonista indiscusso della cultura italiana del Novecento.
David Parenti lavora con matita e tecniche miste su foglio, cartone, tavola e, pur partendo da un materiale fotografico, questo stesso trascende ora con una minuziosità “fiamminga” ora con una visionarietà “barocca” scavando nel volto, isolando e rimarcando dettagli al fine di un risultato in cui plasticità, accensioni e tenebrori facciano affiorare, quasi “caravaggescamente”, una forma di realtà sorprendente sul piano psicologico e di moderna formulazione estetica: un appassionato e penetrante omaggio, come scrisse il grande regista Carlo Lizzani allo stesso Parenti, “al mistero soprattutto di un certo cinema e della sua magìa, e questo grazie alle immagini, ma anche, e forse soprattutto, alle tecniche e ai materiali usati con tanta sensibilità e fantasia”.
Emergono così i ritratti di Pasolini, rivelatori di intimi tormenti e di dolcezza caratteriale (come lui stesso rivela in una poesia: “Sembro/ provare odio, e invece scrivo/ dei versi pieni di puntuale amore”), momenti della sua vita accanto a coloro che lavorarono con lui.
set/22
Giornata intera
La mostra sarà visitabile il mercoledì dalle 10 alle 13, il giovedì, venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20, fino al 27 ottobre 2022.
Ultimo aggiornamento
15/09/2022, 10:42
Contenuti correlati
Novità
- Venerdì 1 dicembre riprendono le lezioni della Scuola civica di musica
- Domenica in concerto - Al Museo Diocesano Arborense il concerto “Suggestioni romantiche” del 03 dicembre 2023
- Antiquarium Arborense - Conferenza “L’insediamento villanoviano dell’isola di Tavolara e le rotte con la Sardegna nella prima età del ferro” del 30 novembre 2023
- Teatro - “Number 23 / Vita e splendori di Michael Jordan” di Federico Buffa del 20 aprile 2024
- Teatro - “L'Anatra all'Arancia” con Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli del 06 aprile 2024
Documenti e dati
- Fondazione Oristano - Entro il 6 novembre le candidature per i Comitati Turismo e Cultura
- Avviso esplorativo per la fornitura di libri per la biblioteca comunale
- Circe - Premio Jean-Pierre Olivier per le ricerche sull'epigrafia e l’archeologia egea
- Circe - Premio Lucia Vagnetti per le ricerche sui traffici nel Mediterraneo fra l’età del Bronzo e del Ferro
- Manifestazione di interesse per la costituzione di un elenco di guide turistiche