Notti d’estate al Museo
Il Museo Diocesano Arborense, in occasione di Shopping sotto le stelle, propone un ricco programma di attività culturali, laboratori, visite guidate, musica e libri
Il Museo Diocesano Arborense, tutti i martedì di luglio e agosto, in occasione di Shopping sotto le stelle, propone, con l’iniziativa Notti d’estate al Museo, un ricco programma di attività culturali: laboratori, visite guidate, musica e libri. Il calendario prevede:
- Martedì 19 luglio - Presentazione del libro, S’intelligentzia de Elias di e con Giuseppe Corongiu. Dialogano con l’autore Isabella Tore e Antonello Garau. In collaborazione con Leggendo Ancora insieme
- Martedì 26 luglio - Presentazione del libro Ritratto di donna di e con Cristian Mannu. Dialoga con l’autore Matteo Porru, letture di Paola Aracu, In collaborazione con Leggendo Ancora insieme
- Martedì 2 agosto . Piazza Cattedrale – Catte Cup evento conclusivo, concerto e premiazioni. A cura di Rotaract e Consulta Giovani di Oristano
- Martedì 9 agosto - De Insula by night, visita guidata straordinaria alla mostra De Insula. Dall'Ottocento al Contemporaneo con apericena nel suggestivo giardino del museo
- Martedì 16 agosto - Presentazione libro Il Diario di Eleonora d’Arborea. L’infanzia di una Regina di e con Monica Tronci. Dialoga con l’autrice Alessandra Lochi, musica ed esposizione di abiti medievali
- Martedì 23 agosto - Osservare, riflettere, scoprire De Insula dall’Ottocento al contemporaneo: laboratorio esperienziale per bambini dai 6 ai 12 anni
- Martedì 30 agosto - Visita straordinaria al Campanile della Cattedrale di Santa Maria Assunta.
Alle ore 21 nel giardino del Museo Diocesano Arborense presentazione del libro “Il Diario di Eleonora d’Arborea. L’infanzia di una Regina” di Monica Tronci Pau.Il libro si configura come un appassionante viaggio nel tempo tra fantasia e realtà storica. Protagonista della storia è la piccola Grazia, la quale durante una visita guidata alla scoperta dell’Oristano giudicale sgattaiola nel giardino del Seminario e qui scopre un manoscritto originale di Eleonora d’Arborea. Il testo ritrovato è un diario privato in cui la giudicessa rievoca alcuni momenti della sua infanzia, e cita luoghi, eventi e personaggi che hanno segnato la storia della città di Oristano e dell’intera Sardegna. Dialogherà con l’autrice Alessandra Lochi, e la serata sarà animata da musica e da un’esposizione di abiti medievali.
30
ago/22
ago/22
ore 21:00
- Inizio evento
ore 23:59
- Fine evento
Ultimo aggiornamento
29/08/2022, 09:49
Contenuti correlati
Novità
- ACI - Auto storiche protagoniste per un giorno a Oristano
- Eventi d'Autunno - Il cartellone culturale da novembre a dicembre del 05 gennaio 2024
- Eventi d'Autunno - Il cartellone culturale da novembre a dicembre del 04 gennaio 2024
- Eventi d'Autunno - Il cartellone culturale da novembre a dicembre del 03 gennaio 2024
- Eventi d'Autunno - Il cartellone culturale da novembre a dicembre del 02 gennaio 2024
Documenti e dati
- Fondazione Oristano - Entro il 6 novembre le candidature per i Comitati Turismo e Cultura
- Avviso esplorativo per la fornitura di libri per la biblioteca comunale
- Circe - Premio Jean-Pierre Olivier per le ricerche sull'epigrafia e l’archeologia egea
- Circe - Premio Lucia Vagnetti per le ricerche sui traffici nel Mediterraneo fra l’età del Bronzo e del Ferro
- Manifestazione di interesse per la costituzione di un elenco di guide turistiche