Orchestra e Coro del Teatro Lirico protagonisti in Cattedrale con “I suoni dell’anima”
Venerdì 10 marzo alle 20, nella Cattedrale di Santa Maria Assunta, l’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico protagonisti con “I suoni dell’anima”
Venerdì 10 marzo alle 20, nella Cattedrale di Santa Maria Assunta di Oristano, l’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico, diretti da Carlo Palleschi, propone due pagine di eccellente e celebre musica sacra, per la manifestazione “I suoni dell’anima”, nell’ambito del progetto “Un’Isola di Musica 2023”, consueta rassegna musicale del Teatro Lirico di Cagliari nei centri della Sardegna. Nel ruolo di soliste si esibiscono Elena Schirru (soprano) e Martina Serra (mezzosoprano). Il maestro del coro è Giovanni Andreoli.
Il programma musicale prevede l’esecuzione di: Messe des pêcheurs de Villerville, per coro femminile e orchestra di Gabriel Faurè e Andrè Messager; Stabat Mater per soli, coro e orchestra di Giovanni Battista Pergolesi.
Obiettivo della rassegna “I suoni dell’anima”, organizzata con il patrocinio e la collaborazione delle Diocesi del territorio regionale e dei Comuni interessati, è la valorizzazione delle più belle Chiese, Basiliche e luoghi di culto della Sardegna, attraverso la realizzazione di concerti di carattere sacro o di ispirazione religiosa. La rassegna vede inoltre la sinergia con importanti organizzazioni del territorio come: Pastorale del Turismo di Nuoro; Fondazione Accademia Casa di Popoli, Culture e Religioni di Sassari; Arciconfraternita del Santo Monte di Iglesias; Museo Diocesano Arborense di Oristano; Accademia Musicale “Bernardo De Muro” di Tempio Pausania; Pro Loco di Quartu Sant’Elena; Fondazione Alghero.
Per informazioni: www.teatroliricodicagliari.it. Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube, Instagram, Linkedin.
Cattedrale di Santa Maria Assunta
mar/23
ore 20:00
- Inizio evento
ore 21:00
- Fine evento
Ultimo aggiornamento
09/03/2023, 09:46
Contenuti correlati
Novità
- Antiquarium Arborense - Presentazione di “Sardegna Ispanica” del 30 marzo 2023
- Teatro Garau - Cantando... 16^ rassegna di cori tradizionali sardi del 01 aprile 2023
- UNITRE - Visita guidata a “Sinnadolzu”, azienda agricola di produzione casearia a Sennariolo del 29 marzo 2023
- UNITRE - Aristotele filosofo della natura del 31 marzo 2023
- UNITRE - In alto i calici! Quando Bacco incontra le muse del 27 marzo 2023
Documenti e dati
- In appalto la gestione dei servizi bibliotecari
- La Fondazione Oristano cerca un esperto per i progetti PNRR. Candidature entro il 13 febbraio
- In appalto la gestione delle biblioteche. Offerte entro l'11 febbraio 2023 - SOSPESO
- Lingua sarda - Entro il 20 ottobre le domande per il laboratorio sul diabete
- Fondazione Oristano - Proroga al 30 maggio per il concorso Sartiglia Comics dedicato al fumetto