Presentazione del catalogo sulla mostra "De Insula, dall’Ottocento al contemporaneo"
Venerdì 30 dicembre, alle 17, al Museo Diocesano Arborense sarà presentato il catalogo della mostra "De Insula, dall’Ottocento al contemporaneo"
Venerdì 30 dicembre, alle 17, nella Sala San Pio X del Museo Diocesano Arborense sarà presentato il catalogo della mostra De Insula, dall’Ottocento al contemporaneo.
L’esposizione, curata da Silvia Oppo e Antonello Carboni, inaugurata il 13 febbraio scorso, è nata come iniziativa unica e corale, promossa dall’Arcidiocesi di Oristano e dal Comune di Oristano, insieme al Museo Diocesano Arborense e alla Fondazione Oristano.
Importante evento culturale per il territorio isolano, la mostra allestita nel Museo Diocesano e nella Pinacoteca Comunale Carlo, ha riscosso un importante successo di pubblico, raggiungendo circa 3000 visitatori. Squarci di meravigliose pagine di cronaca e di storia, raccolte in Sardegna esclusivamente dai collezionisti privati, è stato raccontato nei volti, nelle luci, nei costumi e nelle forme, attraverso un affascinante mondo iconografico che è diventato parte integrante della nostra identità. Circa trecento opere, tra tele, ceramiche, installazioni e sculture che, nella loro narrazione di circa 160 anni, manifestano i cambiamenti di epoca sia da un punto di vista stilistico sia da un punto di vista antropologico, sociale e culturale.
De Insula è stata accompagnata da un Ciclo di incontri formativi e di approfondimento tematico, organizzato dai curatori e tenuto da importanti studiosi nel chiostro della Pinacoteca Carlo Contini e nel Giardino del Museo Diocesano.
Il volume raccogliere un’ampia selezione di opere e presenta inediti saggi aventi per tema il sacro, la ritrattistica del Marghinotti, la Scuola d’Arte Applicata di Oristano, Giuseppe Biasi in difesa degli artisti sardi, le Neovanguardie in Sardegna ed infine Costantino Nivola.
Parteciperanno alla presentazione del catalogo Sua Eccellenza Mons. Roberto Carboni, Arcivescovo Metropolita di Oristano, il Sindaco di Oristano, Massimiliano Sanna, Luca Faedda Assessore alla Cultura, Francesco Deriu, Presidente Fondazione Oristano, Francesco Obino direttore Fondazione Oristano, la direttrice del Museo Diocesano e curatrice del catalogo e della mostra Silvia Oppo e Antonello Carboni, curatore della mostra e del catalogo, autore della ricerca sulla Scuola d’Arte Applicata di Oristano diretta da Francesco Ciusa nel 1925. La serata sarà introdotta e coordinata da Maurizio Casu, presidente dell’ISTAR.
dic/22
ore 17:00
- Inizio evento
ore 18:00
- Fine evento
Ultimo aggiornamento
23/12/2022, 10:39
Contenuti correlati
Novità
- Ai Componidoris Danilo Casula e Giampaolo Mugheddu i ceri benedetti
- Solennità del martire S. Archelao, patrono di Oristano del 13 febbraio 2023
- Sartiglia - Per il corteo in costume sardo domande entro il 18 febbraio
- UNLA - Presentazione del libro “Merhaba - Terra Santa” del 03 febbraio 2023
- Sa Sartigliedda dei bambini del 20 febbraio 2023
Documenti e dati
- In appalto la gestione delle biblioteche. Offerte entro l'11 febbraio 2023
- Lingua sarda - Entro il 20 ottobre le domande per il laboratorio sul diabete
- Fondazione Oristano - Proroga al 30 maggio per il concorso Sartiglia Comics dedicato al fumetto
- CIRCE - Premio in memoria di Anna De Sio
- Bando per la gestione biennale del Teatro Garau