Presentazione del documentario "Antonio Corriga, la vita un intreccio di colori"
Giovedì 1 dicembre, alle 18, al Centro Servizi Culturali UNLA, la Presentazione del documentario "Antonio Corriga, la vita un intreccio di colori" di Antonello Carboni
Comune di Atzara, Fondazione di Sardegna, Guardalaluna, Società Umanitaria Cineteca Sarda, Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano
Presentazione e proiezione del documentario
Antonio Corriga
la vita in un intreccio di colori
di Antonello Carboni
Interverranno
Sabina Corriga Figlia del Maestro Prof. Antonio Corriga
Alessandro Corona Sindaco di Atzara
Ivo Serafino Fenu Critico d'arte, Curatore della Pinacoteca di Oristano
Antonello Cuccu Architetto (Ilisso)
Antonello Carboni Documentarista
Coordina Marcello Marras Direttore Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano
Giovedì 1 dicembre 2016 ore 18,00
Oristano – Sala Centro Servizi Culturali UNLA
Antonio Corriga. La vita in un intreccio di colori.
Artista di origini atzaresi, Antonio Corriga si forma all'Istituto Statale d'Arte di Sassari guidato da Filippo Figari. Conclusi gli studi accademici a Firenze rientra in Sardegna e si stabilisce a Oristano, dove per breve tempo apre una bottega ceramica. La pittura, la ceramica, la politica sono stati i suoi inseparabili compagni di viaggio. Il documentario attraverso diverse testimonianze tenta di ricostruire brevemente un profilo biografico e artistico di Corriga.
Antonello Carboni è nato in Sardegna nel 1973. Esordisce come regista nel 1998 partecipando alla Rassegna Nazionale del Documentario Italiano Libero Bizzarri, vincendo il 2 premio. Abbandona gli studi umanistici per dedicarsi esclusivamente al lavoro. Viaggia soprattutto in medio oriente, nei Balcani e in Africa, partecipa a numerosi festival, tra i quali si ricordano le partecipazioni all'American Film Institute di Los Angeles e al Mondial Social Forum di Porto Alegre. Come assistente alla regia filma diversi documentari Geo&Geo, soprattutto in Polonia, Bielorussia e centro Italia. In Sardegna si dedica soprattutto al “mantenimento della memoria” attraverso il mezzo cinematografico con particolare attenzione ai temi legati alla pittura sarda del Novecento e al mondo agropastorale. Lavora per un breve periodo a Roma con il regista cinematografico Giuseppe Piccioni, attualmente studia filosofia all'Università e lavora part time al Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano.
dic/16
ore 10:22
- Inizio evento
Ultimo aggiornamento
22/03/2022, 11:42
Contenuti correlati
Novità
- Sartiglia 2025 - Tutto pronto per un’altra edizione spettacolare tra tradizione e innovazione
- Carnevale 2025 - Un mese ricco di manifestazioni e divertimento
- Sa Sartigliedda dei bambini del 03 marzo 2025
- Cultura - A ottobre e novembre la rassegna ''Oristano eventi d’autunno''
- Cultura, fede, tradizione, sport e spettacolo. E' il Settembre oristanese del 29 settembre 2024